Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] (Alchian, Demsetz 1972, pp. 781-83). Questa, in sostanza, è la spiegazione dell'esistenza delle i. capitalistiche. Affinché
In questo modello d'i., di natura essenzialmente reticolare, basata sulla ritrovata autonomia dei diversi operatori, può ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] assi fondamentali non è più al centro del sistema. Il reticolato è costituito talvolta da isolati quadrati o a rettangolo molto il concetto di "megalopoli". Si tratta, in sostanza, di un sistema polinucleare di aree metropolitane contigue e ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] un ruolo centrale. Si prospetta l'avvento di un mondo totalmente reticolato, un mondo di connettività universale, di interfaccia di tutti e Bentham e del Grande Fratello di G. Orwell. In sostanza, l'avvento della r. ci può sbarazzare di quella ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] minuto. Essa può anche essere calcolata dal tempo che impiega una sostanza iniettata nei vasi linfatici del piede a uscire dal dotto toracico. adeniti; i batterî sono trattenuti dal reticolo linfatico dei ganglî, reticolo che, oltre ad avere un ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] neurotrofine come il NGF. La scoperta del NGF, in sostanza, ha aperto alcune strade di fondamentale importanza nella moderna del persistere del concetto mistico di un'organizzazione reticolare, acellulare, del sistema stesso, in un periodo ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] di non fare circolare nell'interno della pila sostanze capaci di catturare i neutroni. Perciò il Feasibility Report suggeriva, per la costruzione dell'impianto-pilota, di usare, in un reticolo uranio-grafite, un sistema di raffreddamento o ad ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] determinato atomo che venga assunto come riferimento. In sostanza, se r rappresenta la probabile distanza tra due due fasi a contatto è diversa, è tuttavia possibile un "adattamento reticolare" della fase 1 sulla fase 2, nel modo illustrato, ad ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] sorta di patto tra Ottawa e le province, che in sostanza riconosceva al Quebec lo status di ''società distinta'' concedendo nel grande sala da concerti allestita in un tronco di cono reticolare.
È infine d'obbligo la citazione della rilevante vicenda ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] dei raggi X, interpretabile come di diffrazione e interferenza. Essa si constata sperimentando con reticoli cristallini naturali o spaziali, dati dalle sostanze cristalline. Si rileva anzitutto che, nell'ottica comune, il funzionamento di un ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] più familiare e che predilige il sesso femminile, caratterizzato dalla deposizione di una particolare sostanza a costituzione complessa nel tessuto reticolo-endoteliale tanto della milza, quanto del fegato, midollo osseo e linfoghiandole.
Infine un ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
reticolare2
reticolare2 v. tr. [tratto dall’agg. reticolato] (io retìcolo, ecc.). – 1. Intrecciare o più spesso disegnare in modo da formare un reticolo: r. un foglio. Il verbo è usato in topologia (come sinon. di triangolare2), per indicare...