Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] sistema cui è stato dato il nome di 'sistema reticolare attivante', che è situato nel mesencefalo ma che raggiunge ', potenziale banca di organi, fabbrica di ormoni o altre sostanze e oggetto di sperimentazione di nuove terapie. La profezia di ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] o in soluzione, che penetra nel derma medio e reticolare provocando una necrosi coagulativa; peeling medi, per i direttiva della CEE nr. 768 del 1976): si tratta di sostanze o preparazioni, diverse dai medicamenti, destinate a essere applicate sull' ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] carotidei e aortici si connettono direttamente o tramite la formazione reticolare con il nucleo motore dorsale del vago e con centri , i neuroni dopaminergici principalmente nella pars compacta della sostanza nera (v. sopra) e nell'area tegmentale ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] energia. È vero che alcuni fisiologi sostenevano ancora che la sostanza degli esseri viventi fosse controllata da forze vitali che non (v. metabolismo; v. ritmi biologici; v. sistema reticolare ascendente; v. sonno).
Sempre in questo secolo si sono ...
Leggi Tutto
Tegumentario, apparato
L'apparato tegumentario è costituito da cute e da annessi cutanei (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare) e ghiandole mammarie. La cute funge sia da organo di separazione [...] mm, è costituito da due strati di tessuto connettivo: reticolare, profondo, e papillare, superficiale. L'ipoderma, detto per lo più annesse ai peli. Esse secernono il sebo, una sostanza di natura lipidica, che ha la funzione di evitare un'eccessiva ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfredo
Federico Di Trocchio
Nato a Tresivio (prov. di Sondrio) il 24 luglio 1880 da Linneo e Maria Pia Menatti, studiò scienze naturali a Pavia dove fu alunno del collegio Ghislieri e allievo [...] che dall'esterno penetrano entro il citoplasma cellulare. Il reticolo di Golgi fu anche descritto come vacuoma da P. A ... ; per la parvenza di massicciole, nei preparati, di sostanza ialina incolore, ho chiamato il sistema col nome di lacunoma ...
Leggi Tutto
CIVININI, Filippo
*
Nacque a Pistoia il 20 sett. 1805 da Antonio e Serafina Forni. Compiuti gli studi liceali, si iscrisse alla scuola medico-chirurgica della sua città nel 1819; due anni dopo, ottenuto [...] .... Firenze 1839) eche la lesione della sostanza grigia del midollo spinale determina la perdita F. C. fondatore del Museo anatomico pisano e A. Tigri scopritore del tessuto reticolare e del bacillo del tifo, in Riv. di storia di scienze med. e ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
reticolare2
reticolare2 v. tr. [tratto dall’agg. reticolato] (io retìcolo, ecc.). – 1. Intrecciare o più spesso disegnare in modo da formare un reticolo: r. un foglio. Il verbo è usato in topologia (come sinon. di triangolare2), per indicare...