Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] studiare cose inutili; smontava ciò che era complesso in parti semplici ed elementari; solleticava l'invenzione e l'uso di macchine e festini" (v. Robinson, 1972, p. 8) le sue sostanze, di cui era diventato proprietario chissà come, e non premiare un ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] di distribuzione [...] funziona non come la somma di semplici strumenti, che possono essere isolati dai loro effetti sociali Essa differisce a un tempo per la sua origine, per la sua sostanza e per il suo modo di manifestarsi. La sua origine è il ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] nei solventi (v. Graham, 1861). Anche i primi polimeri sintetici, successivamente preparati a partire da sostanzesemplici chiamate monomeri, furono classificati come colloidi. Già prima della fine del secolo scorso furono effettuate determinazioni ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] nei confronti della propria opera, al gusto "semplice" si oppone un gusto intellettuale meno spontaneo 1971; A. Parente, Intorno al concetto crociano di "vitale". Storia e sostanza di un'interpretazione, in Rivista di studi crociani, VIII (1971), pp. ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] di crescere se al terreno vengono aggiunte altre sostanze nutritive. Individuando con precisione quale composto fosse necessario che gli acidi nucleici possedessero una struttura troppo semplice per poter costituire il materiale genetico. D'altra ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] Nel secondo il L. definiva lo "Stato vero" "tutta la sostanza etica d'un popolo", nel quale la Chiesa, in quanto istituzione della della storiografia - definiva la filosofia della storia "una semplice ricerca su i metodi, su i principii e sul ...
Leggi Tutto
giustizia
Stefano De Luca
Una componente indispensabile per qualsiasi forma di vita associata
Nessuna società, per quanto piccola, può sussistere senza un insieme di norme che regoli i rapporti tra [...] il suo compito.
La giustizia non coincide quindi con la semplice eguaglianza, ossia con il trattare tutti in modo uguale, giuspositivismo. Secondo Kelsen, è impossibile definire la 'sostanza' della giustizia, perché ciò implica la sua identificazione ...
Leggi Tutto
gene e genoma
Antonio Fantoni
L'unità e l'insieme dell'informazione genetica
Il gene è l'unità elementare dell'informazione genetica e corrisponde al segmento di DNA, più raramente di RNA, in grado [...] Per tutti gli organismi viventi e per la maggior parte dei virus la sostanza che forma il gene è la molecola di DNA. È invece la . Non risulta così, invece per le specie animali più semplici, che hanno un numero inferiore di geni e una quantità ...
Leggi Tutto
coscienza
Armando Massarenti
Che cosa si prova a essere qualcuno
La coscienza, o coscienza di sé, è un fenomeno di cui tutti abbiamo esperienza, e non solo da svegli. Sensazioni, emozioni, sogni, pensieri, [...] , e non una "sostanza cartesiana", cioè la res cogitans di Cartesio, una "sostanza pensante" immateriale, da il solletico da soli? ‒ la risposta è piuttosto semplice. Uno degli ingredienti fondamentali della coscienza è l'autoconsapevolezza ...
Leggi Tutto
cristallografia
cristallografìa [Comp. di cristallo e -grafia] [FSD] Scienza delle sostanze cristalline il cui svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi [...] ricorderemo l'impostazione tradizionale delle dette questioni (nella sostanza, identica a quella attuale), che ha dato origine no). Definiti i gradi di simmetria, le forme semplici sono state dedotte eseguendo tutte le operazioni indicate per ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...