Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] A sono considerati, quando sono osservabili, non entità a sé stanti ma semplici particolarità occasionali), la regione E (tra 80 e 140 km, con massimo a grande distanza.
Si può dire in sostanza che dall'allentarsi di questo legame la fisica ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] nominale viene collegato a certi eventi significativi EV che forniscono in sostanza un riferimento temporale e/o sequenziale (come, per es., stesso m. può recare una sola testa di guerra (a testa semplice) oppure due, o più (a testa multipla).
I più ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] cfr. ingl. he is coming; lett. "egli è in venire") può equivalere al semplice d-a-thor "egli viene".
Il futuro si forma col participio in genitivo con - Biscaglia si ritenevano nobili (hijosdalgos). In sostanza i Baschi, mentre formano una forte unità ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] avvince i varî elementi dell'azienda: questa teoria riproduce, in sostanza, la teoria della personalità, e solo si rifiuta di dare negativa anche per chi considera l'avviamento quale semplice qualità dell'azienda: poiché oggetto della trasmissione ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] indivisibili" di B. Cavalieri e che è, in sostanza, alla base del moderno calcolo integrale.
L'introduzione dell anche con l'uso di strumenti, quali i planimetri (fra cui il più semplice è quello inventato da J. Amsler nel 1854) e l'integrafo di ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] con β l'angolo che la direzione di Vt (cioè in sostanza l'orbita) forma con l'asse dell'iperbole.
Per la meccanica del volo, si è trattato di una missione abbastanza semplice rispetto alle possibilità offerte dalla tecnologia moderna. La massa della ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] sentenza della Corte di giustizia internazionale - è già data dal semplice fatto di una divergenza di valutazione tra le parti su qualche il fondamento della volontà di entrambe le parti. In sostanza si tratta più che altro di una differenza graduale ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] del nucleo (formazione dell'anello piridinico). Infatti i nuclei semplici azotati, che sono stati trovati nei diversi alcaloidi vegetali, e che debbono considerarsi come le sostanze madri di questi, sono principalmente:
Cioé nuclei che si possono ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] di alcool in volume si accompagna ancora con tutte le sostanze volatili sopra citate. In una seconda distillazione o rettifica, così ad ottenere un alcool a 90°-95° con una semplice operazione. Con la distillazione e rettifica non si può superare ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] è certo l'introduzione, come tale, di un termine o una semplice proposta di disciplina ciò che conta. Ma il fatto è che un certo punto di vista, per es. linguistico, può essere considerato sostanza e, quindi, anche forma da altri punti di vista, nel ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...