Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] non d'intensità, anche questo accento, intensivo nella sostanza, era nei suoi modi prevalentemente musicale.
La delle frasi e dei periodi di testo con più o meno semplici formule cadenzali d'interpunzione, fondate sull'accento delle parole cantate. ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] limitata ai calcoli matematici o all'economia, che contrastava con le semplici e rudi direttive paterne. E c'era poi accanto a lui inglese avrebbe pretese per consentire al progetto (in sostanza mutamento della politica estera della Prussia, fino ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] della morte di Efialte, che si deve considerare come una pura e semplice dimenticanza. Ma non può non sorprendere che, narrata la presa di Sesto e liberarono i Greci dell'Asia Minore. In sostanza l'epopea nazionale, in quanto tale, lascia freddo ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] a Venezia. Il Giganti fu il primo a chiamarsi semplicemente "maestro d'armi" e fece stampare il suo più sicuro per progredire nell'arte. Così la "guardia", ch'è, in sostanza, la posizione più favorevole per l'attacco e la difesa, i "passi avanti ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] realistico, a darci il senso della verità vissuta. Domina in sostanza il carattere, che assumerà la sua piena e perfetta espressione nell 'opera dell'autore classico una elementare e normativa semplicità. Del resto a lui furono attribuite le opere ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] trasmissione agli eredi era soggetta al beneplacito del concedente. In sostanza, più che di vere donazioni, si trattava di concessioni in i diritti giurisdizionali dei feudatarî alla pura e semplice nomina dei giudici. Anche la Repubblica veneta col ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] metalliche, poiché in tale caso si tratta in sostanza di una struttura puramente pesante, come un coperchio YA e YB delle reazioni sono le stesse che per una trave semplicemente appoggiata agli estremi e avente eguale luce l e condizione di carico, ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] poteva correr pericolo quel fondamentale carattere che in sostanza era la ragione intima dell'esistenza della Casa ebbe regno breve e tormentatissimo. Egli è stato una semplice comparsa negli ultimi precipitosi eventi della Guerra mondiale: travolto ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] le due parti hanno una bella coerenza ciascuna per sé. In sostanza sono due tragedie. Migliore e meglio compatta la prima, così argomento dei Sette a Tebe di Eschilo. Ma quanto è semplice quella nel suo svolgimento lineare, tanto è complicata e ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] ) Potenziale. - Se la sfera di prova cui supponiamo per semplicità di aver dato una carica unitaria si sposta nel campo elettrico si misurano siano minori in determinato rapporto per ogni sostanza di quelle che si misurerebbero nel vuoto. In ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...