INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] tutto nel mondo è composto di elementi semplici; 2. (antitesi) che nel mondo non v'ha nulla di semplice, ma tutto è composto. Da cui pensante o atto puro. Quindi l'infinità è la stessa sostanza dello spirito che, nulla presupponendo, si crea con atto ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] o col rame i nuclei di questo e rivestirli di un semplice strato di metallo alcalino, come si pratica in alcune categorie vicinanza del filamento incandescente, sul quale una parte della sostanza viene a deporsi per sublimazione. In qualche caso ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] risarcire pecuniariamente il danneggiato. Queste pene disciplinari in sostanza si riportano ai seguenti gruppi:1. pene gli ufficiali. Di regola poi il consiglio disciplinare dà un semplice parere, a cui il funzionario chiamato a emettere il ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] di questi due ideali si dimostra unilaterale già per la semplice sua enunciazione; e la storia lo conferma, contrapponendo all' Filippo aveva assicurato di non agire contro la Focide. Ma in sostanza D. si valeva degli unici mezzi che erano a sua ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] in contrasto con i principî professati, avarizia alle volte sordida con traffici d'ogni sorta egli accumulò una grossa sostanza; v. Plut., 21), avversione testarda e rabbiosa agli uomini di signorile elevatezza d'animo e di cultura, fanatismo e ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] La conclusione cui giunge è che i simboli sono la sostanza della competizione politica. Ciò che appare problematico è la stesso. In un gioco del genere, sia che lo si faccia per semplice svago, sia che si cerchi nella sua riuscita un auspicio per la ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] tali anelli (9, fig. 2).
Secondo Floro l'anello passò a Roma dall'Etruria. Comune è a Roma l'anello di ferro, semplice, senza pietre preziose. Le classi ricche presto adottarono l'anello d'oro con la gemma nel castone, la cui moda fu introdotta, si ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] parte, ancora da precisare. In pratica, tuttavia, la digestione delle sostanze nutritive che debbono, come proteine, lipidi, polie disaccaridi, essere ridotti in principi più semplici, e il loro successivo assorbimento, avvengono mediante la messa in ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] è un' "arcadia al divino", in cui s'intessono e si alternano momenti lirici di un'estrema semplicità e di un'ariosa trasparenza, fatti della stessa sostanza poetica delle "egloghe" (A Claudio, 1631; A Amarilis, 1632; A Filis 1635), delle Rimas sacras ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] ed m, carica e massa dell'elettrone) con velocità angolare:
È in sostanza il moto di un punto della periferia di una ruota di raggio ρ , in energia del campo elettromagnetico non è semplice. Essa conduce a riconoscere l'esistenza di quattro ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...