La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] loro attività marinara sono abbondanti. Se ciò sia dovuto a semplice caso e in realtà la navigazione fenicia risalga a età più alla civiltà fenicia una fisionomia particolare. Essa è in sostanza la civiltà cananea, la quale peraltro, come è stato ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] tutti i valori di E 〈 Ed.
Se al posto del semplice elettrolizzatore si ponesse un accumulatore capace d'intrattenere correnti negative per spesso a risultati veramente notevoli. Tuttavia la massa di sostanza che si raccoglie non è mai eguale a quella ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] alla concezione transoceanica dell'al di là, è forse in sostanza assai più vicino a Gea di quanto la tarda teologia hanno abbuiato e alterato i contorni di un fatto religioso assai semplice. Il Greco, individuo e ente politico, non suole procedere ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] , alla natura del terreno, alla concimazione, al sistema di coltura. Le file semplici si fanno a distanza di m. 0,60-1,00-1,10; i tra le quali circola il vapore per il riscaldamento della sostanza che attraversa il corpo mediante coclea. In testa il ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] definiti, i criteri per identificare e valutare un EI sembrano semplici e chiari, ma le difficoltà sorgono quando si tratta un farmaco sono il risultato di un'interazione tra la sostanza assunta, le caratteristiche del paziente e altri fattori (solo ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] dell'americano J. M. Wedderburn lasciavano aperti, in sostanza, i problemi della classificazione delle a. nilpotenti e delle . Šafarevič hanno dimostrato l'esistenza di un'a. ("semplice" di dimensione infinita (ogni elemento della quale è nilpotente ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] la critica schernitrice delle idee innate, dell'anima concepita come sostanza sempliee, della visione in Dio cara al padre Malebranche, riconosciuto un Dio, al quale hanno reso un culto semplice e senza miscuglio, e che non poté, inizialmente, ...
Leggi Tutto
RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] del Ferrein o raggi midollari di Ludwig. Quella parte della sostanza corticale, che va a riempire gli spazî compresi tra le aperte (ferite). L'entità di esse può variare dalla semplice contusione, priva di sintomi di qualsiasi importanza clinica, ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] un'opera minore. La scelta degli oggetti d'arte è, in sostanza, espressione della cultura e del gusto dell'antiquario, che, valendosi e possesso a fini per lo più speculativi oppure di semplice investimento. Diversa la situazione nel resto d'Europa e ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] del 2, si ha un procedimento, che nella sostanza risale ad Euclide, e dà la rappresentazione del numero tra le due figure π, Π.
Si ha di qui un primo e semplice metodo di approssimazione, quello dei reticoli. Si abbia una porzione del piano, ad ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...