GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] dei savî e dei prudenti, che costituiva l'ideale del G.
In sostanza, egli, avverso tanto al dominio personale dei Medici, come a un complessità: la politica di questa o quella città divenne semplice parte di un intreccio generale di eventi, i fatti ...
Leggi Tutto
SCIENZA (fr. science; sp. ciencia; ted. Wissenschaft; ingl. science)
Ugo SPIRITO
Rodolfo MONDOLFO
In senso lato, scienza si identifica con conoscenza, in un unico concetto di sapere, la cui analisi [...] modo di conoscere. Il dualismo di scienza e filosofia pone in sostanza, e insieme presuppone, un terzo modo di conoscere, che è considerare la filosofia della natura come una semplice aberrazione dovuta all'astrattezza della metodologia filosofica ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] voce era aspra, a volte stridula. Vivace nei gesti, e semplice nel conversare, in certi momenti facile alle arguzie e ai giuochi Dopo la Nona, nel margine dei tre anni estremi, la sostanza fonica di B. sembra abbandonare il solido piano terrestre per ...
Leggi Tutto
. È la forza vincolante che il provvedimento giurisdizionale - massime la sentenza - spiega in quanto decide irrevocabilmente circa la sussistenza della ragione fatta valere in giudizio. Essa consiste [...] di diritto, bensì, in ogni caso, un semplice pregiudizio di fatto, che normalmente l'ordine giuridico non pronuncia è decreto per la forma, mentre è sentenza nella sostanza.
Possiamo dire pertanto che ogni pronunzia del giudice è suscettibile ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] tra l'epica e l'oratoria. La sua maniera è nobile e semplice insieme, e tale è rimasta per sempre. L'elegia è sorta eguale nella Grecia della stessa età, dove il distico in sostanza continua a essere il metro dell'epigramma, come nella Grecia ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] , il blocco del liquido, l'aumento di globuline e proteine, ecc., l'esame radiologico semplice e coll'introduzione di sostanze opache, lipiodol, iodipina. Questo specialmente a scopo chirurgico assai importante, perché può dare con precisione ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] avanguardia; dopo essere venuti a studiare in Italia, dipingono semplicemente quanto la loro terra offre allo sguardo e al Parigi e della banlieue che nelle faticose composizioni storiche. In sostanza i migliori paesisti danesi - J. T. Lundbye, P ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] condizioni del precedente puntamento. Si trattava in sostanza di eliminare l'impennamento e il rinculo. esempio schematico di tali apparecchi. La fig. 23 mostra uno dei più semplici tipi di freno idraulico di rinculo col freno di ritorno a spina.
L ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] dà luogo bruciando. Nei combustibili solidi sono inoltre contenute quantità variabili di sostanze minerali che formano le ceneri che si ritrovano dopo la combustione.
Per semplicità possiamo supporre che l'aria sia costituita soltanto da una parte in ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] degli Anfibî sia per lo sviluppo della corteccia di sostanza grigia negli emisferi, sia per le curvature encefaliche, si nota la presenza di un setto longitudinale, di solito semplicemente accennato, ma che è invece quasi perfetto nei Loricati, ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...