IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] è comunque molto complesso e non può essere ridotto al semplice fenomeno di citolisi indotto dalla replicazione virale. Per es., adiuvante; il potenziale ruolo della via ''idiotipica'' (in sostanza se si usa la molecola di CD4 come antigene vengono ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] secca nel vuoto fornisce come prodotto principale (30%) una sostanza cristallina che bollita con acido solforico molto diluito si trasforma in glucosio e che è una semplice anidride del glucosio stesso, il levoglucosano:
Questo resultato, che ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] mediante presse a leva semplice o doppia, oppure mediante torchi di tipo inglese, pure a leva semplice o multipla. Le che subisce le trasformazioni più profonde da cui prendono origine sostanze nuove, in grado tanto più accentuato quanto più lento è ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Aldo Marruccelli
Alberto Pasquinelli
(XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999).
Princìpi di logica matematica.
È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] o intensionale. S'intuisce subito che le l. estensionali sono operativamente più semplici e che si adattano meglio all'uso che di esse se ne fa Il teorema di indefinibilità di Tarski afferma, in sostanza, che non è possibile definire all'interno di ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] bruscamente (XIII, 213 segg.). Ma questa teoria cade alla semplice osservazione che Giuseppe torna a questo punto alla fonte già e Antioco III è attinta a buona fonte e coincide in sostanza con quella di Polibio. L'indugio di Tolomeo in Palestina ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] trovare i loro mezzi di espressione nell'elemento che costituisce la sostanza stessa del loro essere: l'acqua, con gl'innumerevoli effetti e Priene; questa offre il tipo della fontana a semplice pilastro con vaschetta, e quello della fontana a edicola ...
Leggi Tutto
Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] stazionari per i quali è sviluppata una teoria semplice e completa, significativa anche per le possibili (s)Wvm(s). Mediante le due funzioni di correzione è possibile in sostanza definire indipendentemente le due funzioni Wvm(s) e W(s). Non vi ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] della 2ª. Il processo spinoso è rappresentato da un semplice tubercolo. La 2ª vertebra, epistrofeo, è caratterizzata , congiunti tra loro in basso dall'istmo, un ponte di sostanza ghiandolare basso e sottile. L'istmo è applicato sui primi anelli ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] della parola e dell'azione la fede piena, la bontà semplice e ingenua, il suo amore per Gesù a cui fa dedizione intitolate, vedi sotto. Deve naturalmente esaminarsi per quanta parte, di sostanza e di forma, essi rappresentino il pensiero di P. Un ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] nella canna per caricare l'arma, della baionetta, prima semplice puntale, poi perfezionatasi sul finire del secolo, e della pistón; ted. Zündhütchen; ingl. percussion-cap). La sostanza deflagrante è composta di fulminato di mercurio mescolato con ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...