Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] soc. Zinser (Rep. Fed. di Germania): di concezione estremamente semplice, non richiede spazio supplementare o rotaie di guida ed è 5%; queste dopo la tessitura, divenute ormai una sostanza ausiliaria, vengono facilmente eliminate in fase di purga.
...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] , un sacerdote rappresentante gli dei. Situazione analoga, in sostanza, a quella dei grandi vassalli rispetto ai proprî sovrani la convenzione di Saint-Clairsur-Epte, con cui Carlo il Semplice concedeva a Rollone, uno dei più potenti capi normanni, ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] e della crescita quantitativa della capitale.
Si può dire in sostanza che, pur presentando un volto in larga parte diverso, più in precedenza, di limitare l'azione pubblica alla semplice razionalizzazione delle tendenze "spontanee" in atto. Viene ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] i nomi degli aggressivi o delle loro mescolanze, designandoli con semplici lettere, come è indicato nella tabella.
Se noi osserviamo le formule di costituzione delle sostanze che furono usate come aggressivi, difficilmente riusciamo ad afferrare ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] sacri che gli vengono rivelati non differiscono per la sostanza dalle altre religioni monoteistiche; la testimonianza della. musulmani a ritenere l'imitazione di Maometto, anche nei più semplici e volgari atti della vita, come il sommo ideale della ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] , che s'incontra in talune ballate dell'Espronceda, del duca di Rivas, e, specialmente, dello Zorrilla. Una più semplice adesione alla sostanza umana o religiosa del motivo leggendario conservò la ballata, dal Piferrer al Balaguer all'Aguiló (Balades ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] sua famiglia. Il locatore non può mutare la cosa nè nella sostanza, né nella forma. È tenuto a garantire il conduttore per a cento anni. Solo per chi non può fare che atti di semplice amministrazione la durata è ridotta a nove anni. In periodo di ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] Goldschmidt). Il Bataillon poté dimostrare che la puntura semplice induce nell'uovo soltanto la reazione membranogena, analogamente la primitiva interpretazione di un'azione specifica di certe sostanze (fecondazione chimica) e si è visto che, sempre ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] di democrazia rappresentativa, mediante il quale si vengano in sostanza a proporre plebisciti o voti popolari di fiducia, nei questo tetto si utilizzerebbe il sistema uninominale a maggioranza semplice per 238 senatori su 315, mentre i restanti 77 ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] di funzionamento dell’azione di classe è all’apparenza molto semplice: tutti i soggetti colpiti dall’illecito o dalla condotta emessa tra il proponente e il convenuto. Nella sostanza, dunque, l’adesione rappresenta una forma di partecipazione ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...