Gli arbitraggi sono operazioni di speculazione che si compiono su divisa estera, su metalli preziosi, su merci.
Chi a Roma deve eseguire un pagamento a Londra, in sterline, può comprare sterline a Roma [...] Gli usi commerciali portano che il computo degl'interessi si faccia secondo la formula degl'interessi semplici, il che equivale, in sostanza, a convenire che gl'interessi prodotti non siano suscettibili di produrre nuovi interessi. Ragione di questa ...
Leggi Tutto
. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] Londra in sterline, e che hanno chiesto alla City un semplice e temporaneo "diritto di asilo" senza volersi fissare in alcun la necessità imperiosa di un sistema organico unitario.
In sostanza le banche americane sono state chiamate a collaborare con ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] certa quantità di acqua nel cannello. La sostanza termometrica era dunque l'aria contenuta nel delle riflessioni; per la seconda, che fino a 3000° può essere sostituita da quella di Wien più semplice, si ha I0 = α e-β/T, dove T ≅ 273,2 + t è la ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] cuneiformi, ma ciascuno con un sistema suo proprio: più semplice il persiano (39 segni), inventato al tempo degli Achemenidi; o con l'indoeuropeo delle iscrizioni di Boğazköy. È in sostanza un dialetto elamico del N., e se ne conoscono poche ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] inglobate nel vano limitato dal collaretto. Le sostanze ingerite sono poi cedute alle cellule ameboidi dà alla spugna la forma più o meno tubolare, sistema di canali semplice, coanociti di piccole dimensioni e spicole silicee del tipo triasse e quindi ...
Leggi Tutto
Caratteri esterni. - Gli Echinodermi sono animali di elevata organizzazione, che vivono esclusivamente nel mare e si distinguono in diverse classi, alcune delle quali comprendono specie viventi, altre [...] (mes), dal quale, tra l'altro, si originerà la sostanza calcare, che formerà lo scheletro della larva e dell'animale adulto sia di Ofiure, le larve possono essere di struttura più semplice per riduzione delle appendici, le quali, qualche volta, sono ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] appunto in quegli anni la guerra sacra, che era nella sostanza un'insurrezione contro l'egemonia beotica, capeggiata dai Focesi e capì, come suo padre, di non poter essere il semplice Macedone, tentò di superare entrambe le posizioni con l'elevare sé ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] cioè per le cosiddette merci in colli. In sostanza, si usava una metodologia convenzionale per un prodotto sono serviti con metodologie convenzionali. Questa è la struttura più semplice di ciclo di trasporto unitizzato ed è anche quella che fornisce ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] attraverso una fusione delle arti intesa non come un semplice procedimento estetico, ma come un mezzo per identificare arte con il multimediale e la New media art. In sostanza per Brea la postmedialità consiste nella rivoluzione mediatica suscitata ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] qui si deduce, per il principio di Cavalieri (che in sostanza considera i solidi come somme delle loro sezioni piane) che cono questioni che si riconnettono alla "polarità". Per semplicità le considerazioni verranno qui limitate al caso dei triangoli ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...