La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] origine all'aldolo:
In ambiente (pH circa 7) per semplice transposizione molecolare si ha acido butirrico:
In mezzo acido (pH doppio di grassi, triplo di composti ferrici, quadruplo di sostanze fosforate, nonché di vitamine.
Bibl.: L. Pasteur, Mémoire ...
Leggi Tutto
Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] ad altra reazione, ed è in rapporto col fatto che queste sostanze sono acidi o basi deboli esse stesse, che hanno molecole integre costituire molecole indissociate di acido. Secondo la espressione semplice della chimica classica, si può dire, ad ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] crogiolo, all'inizio dell'operazione, una piccola quantità di sostanza donatrice o accettatrice.
b) Composti intermetallici. Un gruppo passaggio da una regione all'altra.
Per illustrare con semplicità lo stato delle cose s'immagini di porre a contatto ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] 4 mm., arresta quasi completamente le particelle α e β emesse dalle sostanze radioattive, ma non arresta i raggi γ. I neutroni hanno un il luogo di osservazione. Ciò si spiega nel modo più semplice ammettendo (come, del resto, è confermato da altri ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] e composti inorganici, con la formazione abiotica di semplici molecole organiche. S. Miller, nei primi anni Cinquanta organico nella biomassa vegetale (750×1015 g di C) e nella sostanza organica dei suoli (1500×1015 g di C), mentre una quota ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] ha nome imprudenza, perché per aversi questa occorre l'azione e non la semplice omissione, che basta per la disaccortezza e la disattenzione. La negligenza consiste, in sostanza, nel mancato uso dei poteri attivi. La categoria delle azioni disadatte ...
Leggi Tutto
. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] per comodità con le lettere a, b, c. Il più semplice rapporto è quello fra due di queste dimensioni. Ma in antropologia .
Lo strumento fatto allo scopo costruire dal Sera è in sostanza una modificazione del radiometro Busk, che in genere trova ancora ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] loro attività patogena particolare di organismi viventi, o per sostanze derivate dai corpi bacillari vivi o morti, ad azione Alla riparazione di queste forme può succedere o una semplice macchia ipercromica o acromica, o una cicatrice bianca, liscia ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI e ANTIPARTICELLE
Edoardo Amaldi
. L'espressione p. elementari che viene usata correntemente per indicare una serie di p. di dimensioni subatomiche non corrisponde affatto ad oggetti [...] semplici, bensì ad entità dotate di strutture assai complesse ed ancor oggi poco note che interagiscono fra loro con forze di vario tipo. L'aggettivo "elementare", certamente assai poco appropriato, è in sostanza qualche semplice conclusione di ...
Leggi Tutto
GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] esposti), è da notare un fatto che in ordine alla sostanza musicale ha un'importanza fors'anche maggiore: l'adesione della pura riprendendo le sue pagine (osserva F.A. Gevaert) come semplici abbozzi e studî per il quadro definitivo.
Vicino a tali ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...