"Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorso di [...] forma, pur essendo falso, in tutto o in parte, nella sostanza. Sono equiparati agli atti pubblici, ai soli effetti della pena, negazione del vero. È invece controverso se basti la semplice reticenza: la tesi negativa si fonda sulla considerazione che ...
Leggi Tutto
. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] Georges Sorel giunse a vedere nel concetto del Regno di Dio semplicemente un "mito", cioè uno di quegli ideali, per sé stessi Religion et humanité, ivi 1926). Si tratta sempre, in sostanza, d'un "cristianesimo senza Cristo", d'un cristianesimo cioè ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] a studiare i classici, traendone insegnamenti di naturalezza e di semplicità: e se dopo la sua morte poté dedicarsi più liberamente comporsi in un mondo spirituale senza eccessi e, in sostanza, senza vero dramma. Mancavano altresì, a creare il ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] esempi illustrati nelle figg. 1 e 2 si è utilizzata, per semplicità e per guidare il lettore a una migliore comprensione, sempre la sono state realizzate solo per un numero limitato di sostanze.
Alla scarsa selettività si può comunque ovviare, per ...
Leggi Tutto
Ossido di calcio. È il prodotto di cottura della pietra da calce, che è un calcare costituito di carbonato di calcio allo stato di discreta purezza; è uno dei cementati, e tra di essi è il solo che dà [...] producevano calci idrauliche si studiò qual era la sostanza che contribuiva a determinare l'idraulicità. Disparatissime calce spenta, formare dei blocchetti e cuocerli; 2. di semplice cottura, consistente nel mescolare argilla con carbonato di calcio ...
Leggi Tutto
PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum)
Federico *RAFFAELE
Vincenzo RIVERA
È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] , devono nutrirsi a spese di altri esseri vivi o, comunque, di sostanza organica già formata e cioè divenire parassiti o saprofiti, o l'uno e della virulenza.
Parimenti facendo sviluppare in acqua semplice i conidî di Sclerotinia (muffa grigia dell' ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] la comunicazione fra la camera 4 e la 5 con un semplice schermo di carta, sufficiente a impedire il passaggio dei gas tutti quelli in cui non si hanno produzioni di scorie o sostanze basiche; dove invece vi sono di queste produzioni si adottano i ...
Leggi Tutto
Nato nel villaggio di Rammenau (Lusazia sup.) il 19 maggio 1752, primo di otto figli, da Cristiano, tessitore di nastri, fu tolto a nove anni all'affettuosa amicizia paterna e all'altera severità materna [...] la genialità di F., ma in cui anche più evidente è il semplicismo che è forse il suo difetto: il saggio tende a far sostituire tra il realismo della causa e l'idealismo della sostanza si ha nell'idealismo critico, che, realistico nell'urto ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] poetica dei loro trattati nemmeno come attrattiva esteriore, ma semplicemente come piu̇ facile mezzo di apprendimento. Ciò professava senz poesia didascalica veniva così ad essere, in forma e sostanza, una vera manualistica in verso, e anche questa ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] forma ulcerosa, che si manifesta con un'ampia perdita di sostanza a scodella con fondo sfacelato e irregolare e margini rilevati e finora fatte l'intervento appare nello stesso tempo semplice e radicale. Lacerate le fibre freniche periesofagee, ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...