FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] alle altre. Dodici paesi esprimono i loro cambi in DSP. In sostanza, attualmente, il sistema dei paesi del F. è formato da blocchi (come in parte era prima del 1973). La procedura è semplice. Si parte dal computo del valore in dollari di un DSP ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] la costruzione delle statue "a strati" mediante semplice giustapposizione, senza neppure i consueti perni metallici, il culto passò in mani ateniesi, dall'amministrazione dei beni sacri (la sostanza sacra del dio si può valutare per il sec. V a 100 ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] di cellule appiattite a embrice, costituite da cheratina e da grasso, sostanze che difendono la pelle da tutti gli agenti che vengono a a dover però fare una cura cutanea sintomatica molto semplice. Nelle neoplasie benigne o maligne, per mezzo d ...
Leggi Tutto
GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798)
Carlo Piersanti
Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] che, a guisa di pinne, formano dai lati 2 espansioni locomotorie semplici o suddivise (Lobiger). Presso il genere Notarchus i due lobi epipodiali forme è di una tinta bluastra, contenendo una sostanza albuminoide a base di rame, detta emocianina; in ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] indipendente dal punto di vista politico ed economico e in sostanza assai più forte del vecchio impero.
Per la pace di situazione richiedesse qualche cosa di più che una semplice moratoria: poneva insomma implicitamente dinnanzi ai governi la ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] .
Così, ossequioso verso la religione, ma in sostanza non più dominato dallo spirito religioso; desideroso di stato di innocenza e di bene, e idealizza i popoli semplici e primitivi, felici perché lontani dalle guerre, dalla diplomazia, dalle ...
Leggi Tutto
MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter)
Enrico PERSICO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] e proprietà fisiche e chimiche ben definite, generalmente diverse da quelle dei singoli componenti. Infine le varie sostanzesemplici e composte si possono mescolare tra loro in modi svariatissimi e in proporzioni variabili, dando luogo ai miscugli ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] nel caso della più modesta opera di manutenzione come la semplice stesura di uno strato di intonaco.
Il restauro, secondo storici del monumento e si fonda sul rispetto della sostanza antica e delle documentazioni autentiche". Successivamente la Carta ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] di forma, di volume diverso, specialmente in rapporto alla varia composizione chimica che può essere semplice o mista. Risultano dalla precipitazione di sostanze che si trovano normalmente nell'urina (acido urico, urati, fosfato e ossalato di calcio ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] cioè tentare di calcolare, sulla base di certe assunzioni semplici legate a leggi e principî generali, perché ad esempio il dice che se il peso atomico è dispari, non si hanno sostanze isobare (aventi cioè lo stesso peso atomico) stabili; la seconda ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...