SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] dei diversi settori applicativi. Lo schema in sostanza ripete quello dell'ingegneria classica: una base YT(t0) può essere resa univoca.
Il modo concettualmente più semplice di conseguire questo risultato è quello d'introdurre una rappresentazione ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] ben determinato, nel quale, nel caso più semplice, sono definiti un ''sistema'' e un '' alle espressioni [14] e [15] dell'exergia. Se nel sistema compaiono solo sostanze di riferimento con masse mk, il termine da aggiungere all'e. è: Σmkμk(T0 ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] Sono proposti vari criteri di classificazione. Il più semplice è quello che individua una zonazione caratteristica: nelle Ovviamente entra a far parte del detrito anche tutta la sostanza organica dei prodotti di escrezione e dei resti degli organismi ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] l'azione reciproca di tre fattori: il germe, l'organismo infetto, la sostanza medicamentosa. Il germe ha di regola struttura morfologica semplice, monocellulare, al contrario la sua composizione chimica è molto complessa: presumibilmente risulta ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] statista di B., che era più che un puro e semplice candello rivoluzionario. La Nuova Granada lo nominò nel dicembre insomma sempre più il governo paternalistico, più simile certo nella sostanza - se non nella forma - al dispotismo illuminato del sec ...
Leggi Tutto
GRAFO
Francesco Speranza
. Con linguaggio informale, si può dire che un g. è formato da certe entità (vertici) e da certi collegamenti fra queste (spigoli o archi): s'intende che ciascuno spigolo collega [...] Si possono dare due definizioni leggermente diverse anche nella sostanza.
Siano date le strutture di g. non orientato G di g. si può generalizzare in quello di "ipergrafo". Un ipergrafo semplice è dato da un insieme V (detto "insieme dei vertici") e ...
Leggi Tutto
Vermi appartenenti al tipo dei Platelminti, privi di apparato digerente, viventi allo stato adulto nell'intestino dei Vertebrati, o nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o d'Invertebrati, allo stato larvale. [...] fisiologici, che tale assorbimento si operi soltanto per semplice diffusione. La sottile cuticola che riveste il corpo gruppo di ghiandole unicellulari (ootipo), che formano la sostanza chitinosa del guscio. Un vitellogeno manca in genere Stilesia ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] osservi anche che una pulsar binaria è un sistema dinamico semplice e senza perturbazioni rilevanti; non ci sono quindi effetti spuri delle onde elettromagnetiche, sono una conseguenza, in sostanza inevitabile, di ogni teoria della gravitazione nello ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] alcune decine di chilometri se si impiegano ricevitori GPS più semplici, che operano su una sola delle due frequenze sulle infine costituita dai ricevitori GPS. Essi sono in sostanza ricevitori radio sintonizzati sulle frequenze usate dal sistema, ...
Leggi Tutto
LICHENI (dal gr. λειχήν "lichene" fr. lichens; sp. liquenes; ted. Flechten; ingl. lichens)
Eva Mameli Calvino
Sono organismi vegetali complessi, costituiti da due (raramente tre) individui che vivono [...] differenziato. Ciò dimostra che il lichene non risulta da una semplice unione morfologica, ma che la simbiosi alga-fungo dà luogo vivono, non solo sopra substrati organici, ma anche su sostanze inorganiche le più varie e le più inospitali, come sassi ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...