FUNZIONALE, ANALISI (v. funzionali, XVI, p. 180)
Tullio Viola
Portano questo nome gli sviluppi più moderni dell'analisi matematica, generati dalla fecondazione che le teorie classiche hanno ricevuto [...] elemento indicato con −x (∈S, detto "opposto" di x), tale che x + (− x) = ω. Per semplicità si scrive x − y in luogo di x + (− y).
3) α(βx) = (αβ)x, (S- delle approssimazioni successive sopra indicato è, in sostanza, quello, già noto da tempo, col ...
Leggi Tutto
Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] " (farina) non molita"; e difatti, come vedremo, è una sostanza farinosa che si può ottenere senza l'uso della macina (ἀ-μύλη Un metodo ideato da Fesca separa l'amido dal glutine col semplice uso di una centrifuga che lavora sotto un getto d'acqua ...
Leggi Tutto
Religione (fr. conversion; sp. conversión; ted. Bekehrung; ingl. conversion). - In latino conversio, da converti o se convertere, vale originariamente "portarsi dall'uno all'altro luogo", "volgersi verso [...] , qualunque sia la figurazione materiale di cui si riveste, in sostanza non vuol dir altro che il dominio assoluto ed effettivo della questa dietro la mancanza assoluta di unità o per il semplice spostamento del suo centro; non altro dunque che un ...
Leggi Tutto
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] bismuto adoperati in terapia hanno una costituzione chimica relativamente semplice: in essi il bismuto agisce allo stato di ione organi, specialmente di fegato, hanno ottenuto una sostanza molto attiva, il bismoxyl. Studiando nella sifilide ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] : SiO e SiO2. Il primo, SiO, è una sostanza gassosa, stabile soltanto ad alta temperatura; si può ottenere 'acqua è legata solo meccanicamente e può essere eliminata per semplice compressione meccanica. La maggior parte può essere eliminata all'aria ...
Leggi Tutto
Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] facilmente formando carburo: Cr3C2 (v. carburi). Dalla semplice riduzione della cromite con carbone al forno elettrico si di Cr2O3 e carbone. Nel primo caso si ottiene una sostanza verde che cristallizza con sei molecole d'acqua ed è deliquescente ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] esercizio della loro professione o di abuso del credito (bancarotta semplice).
In Italia, si mira a codificare un criterio di l'insolvenza. Cambia la tecnica dell'esposizione, ma la sostanza è la medesima. Si tratta di un reato colposo complesso ...
Leggi Tutto
. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] diffuso fosse l'uso di acroterî, specialmente nella forma più semplice di una palmetta, quale la vediamo anche terminare le combattenti fossero comprese in una specie di cornice semicircolare in sostanza analoga alla prima; l'una e l'altra, chiara ...
Leggi Tutto
GEOGRAFICHE, CARTE
Giuseppe Caraci
Carta geografica in genere è la rappresentazione in piano di tutta o d'una parte della superficie terrestre, rappresentazione ottenuta per mezzo di punti, linee e [...] come queste hanno naturalmente valore tutt'altro che assoluto: in sostanza derivano dall'impossibilità o dalla difficoltà di riunire, entro carte possibile di scale e tali che stiano fra loro in un rapporto semplice (come, p. es., di 20, 15, 10, 8, 5 ...
Leggi Tutto
INSIEME (fr. ensemble; sp. conjunto; ted. Menge; ingl. class, set)
Guido ASCOLI
È vocabolo del linguaggio comune, indicante la riunione di più cose, concepita come un solo oggetto, ed è entrato nel linguaggio [...] un opportuno sistema di postulati che lo caratterizzano in sostanza come numero ordinale; e poi l'insieme finito come I) può essere anche infinito, ma numerabile. Questa semplice modificazione ha conseguenze sorprendenti: vale l'additività completa ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...