FORMICHE (lat. scient. Formicidae; fr. fourmis; sp. Hormigas; ted. Ameisen; ingl. ants)
Athos Goidanich
Adulti. - Insetti Imenotteri caratterizzati dalle antenne genicolate, dal pronoto esteso all'indietro [...] forma e dimensioni svariatissimi. I nidi possono essere scavati semplicemente nel terreno; spesso allogati sotto una pietra, sono (tricomi) in varie parti del corpo. Per questa sostanza le formiche dimostrano un'avidità morbosa, che conduce a ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] due bottoncini fra i quali passava la corda. Era in sostanza un miglioramento dell'arpa Cousineau. Ma due anni dopo egli perfezionò ancora questo sistema a forchetta a movimento semplice, trasformandolo in movimento doppio. Invece di un disco ne mise ...
Leggi Tutto
La storia del c. nei primi anni del 21° sec. risulta incentrata su tre fondamentali aspetti: le vicende relative al doping, in più casi sfociate in drammatici fatti di cronaca; le figure di alcuni ciclisti [...] per doping di Garzelli, risultato positivo a un diuretico (sostanza coprente) e di Simoni, per una confusa vicenda 2004 invece la parte agonistica è stata per lui molto semplice, e a suscitare qualche perplessità sono state invece le caratteristiche ...
Leggi Tutto
. Nei più vari campi della tecnica si fa oggi largo uso di segnali che, anziché poter assumere un valore qualunque (segnali analogici) possono assumere soltanto un certo numero di valori discreti (segnali [...] stato dell'entrata e un cambiamento di stato dell'uscita.
Il più semplice tipo di famiglia è a diodi (fig. 3a). Con logica positiva distinte, in B con una matrice di decodifica, che in sostanza congloba in un circuito le porte di A realizzate a ...
Leggi Tutto
Libertà e determinismo
Mario De Caro
Le discussioni filosofiche sulla libertà si dividono in due principali ambiti tematici, caratterizzati da costellazioni di problemi filosofici ben distinte, sebbene [...] . In sé il mero indeterminismo fisico - comportando la semplice casualità degli accadimenti - non garantisce affatto la libertà; anzi 1996). Secondo i fautori di questa concezione, in sostanza, l'elemento causale sarebbe la condizione ulteriore, in ...
Leggi Tutto
In anatomia umana è la porzione fissa dell'intestino tenue (v. digerente, apparato), situata sulla parete posteriore dell'addome, nel limite fra la zona epigastrica e la mesogastrica. È lunga in media [...] di comportarsi del chirurgo può variare: taluni consigliano la pulizia della cavità ripulendola accuratamente dalle sostanze versate, e la sutura pura e semplice, a più piani, della perforazione; al più consigliano di cruentarne prima i margini col ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] città, un impianto industriale ecc.) nasce non da un semplice effetto sommativo, ma dal complesso di relazioni tra le componenti l'EPA (Environmental Protection Agency) le quattro sostanze più pericolose indoor non sono infatti gli agenti chiave ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] si legge o si scrive (fr. pupitre, ted. Pult). È, in sostanza, lo stesso mobile che vediamo già nella miniatura con il ritratto di Virgilio coperto da baldacchino a cuspide poligonale ed è piuttosto semplice. Il de Lasteyrie lo crede anche più antico ...
Leggi Tutto
UVA (fr. raisin; sp. uva; ted. Traube; ingl. grape)
Giovanni DALMASSO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
L'uva è il frutto della vite. Botanicamente si tratta d'un'infruttescenza, o grappolo composto, comprendente [...] è soprattutto di organi di sostegno degli acini e di trasporto delle sostanze nutritive a questi ultimi, contengono da 35 a 75% circa di acqua po' dura e succosa, succo a sapore dolce e semplice, non aromatico. A Merano l'uva destinata alle cure ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] , grazie alla possibilità di effettuare misure in maniera semplice, rapida ma soprattutto a costi limitati. I b ) a indicare la pericolosità di quei campioni che, evidentemente, contengono sostanze con un'alta affinità per il DNA.
La fig. 6 mostra ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...