Nel linguaggio comune s'indica col termine delinquente colui che ha commesso un delitto o più delitti, attribuendosi al termine stesso un significato che implica riprovazione morale per la gravità della [...] e nella pratica della scuola classica: poiché in sostanza, anche quando la persona del delinquente dovette necessariamente veri e proprî sono, innanzi tutto, distinti dai semplici ribelli, nei quali non si riscontra alcuna inferiorità morale ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] formando lo strato adsorbito. La quantità di sostanza adsorbita dipende dalla temperatura e dalla pressione, adsorbita un comportamento ideale l'equazione di stato assume la semplice forma:
che sostituita nella [9] fornisce la seguente isoterma ...
Leggi Tutto
I Dipnoi o Dipneusti, gruppo antichissimo di pesci che risale al Devonico ed ebbe un grande sviluppo nelle epoche passate, sono rappresentati nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi [...] pesci, di branchie, ad esse si aggiunge la vescica natatoria, semplice o doppia, che per la sua struttura e funzione costituisce un . Il Lepidosiren è molto vorace, e più che di sostanze vegetali si nutre di molluschi (Ampullaria) le cui conchiglie ...
Leggi Tutto
I Chilognati (o Diplopodi, chiamati volgarmente Millepiedi) sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, formato di segmenti più o meno numerosi, per lo più cilindrico, ma in certe forme anche [...] dei quali l'ultimo è quasi sempre in forma di unghia semplice; le zampe del primo paio hanno in alcuni generi un articolo muta, i Chilognati si riparano nel terreno (o nelle altre sostanze in cui vivono) scavando una piccola nicchia o si costruiscono ...
Leggi Tutto
FORAMINIFERI (dal lat. foramen "foro" e fero "porto"; lat. scient. Foraminifera d'Orbigny 1826, o Thalamophora R. Hertwig 1876, o Testacea M. Schultze 1854)
Paolo ENRIQUES
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Gruppo [...] escludere per i Foraminiferi l'esistenza di un processo di semplice scissione. Mentre in Protozoi affini (Monothalamia) il plasma più grande ancora degli usuali macrosferici. Cosicché, in sostanza, l'individuo microsferico ha soltanto e sempre la ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] criteri: l'u. deve essere definibile in maniera semplice, univoca e completa; deve essere riferita possibilmente a 'introduzione, nel 1971, della mole quale u. della quantità di sostanza, le u. fondamentali sono diventate sette, tra cui solo una, ...
Leggi Tutto
SILLA, Lucio Cornelio (L. Cornelius L. f. P. n. Sulla)
Mario Attilio Levi
Dittatore romano reipublicae constituendae. Nacque nel 138. Appartenente a una famiglia patrizia finanziariamente assai decaduta, [...] Queste tre leggi dell'88 a. C. riassumono già la sostanza del programma politico sillano, e non si sarebbero potute far restaurazione governativa per cui egli si batteva era pura e semplice reazione, il cui scopo era negare la realtà dei bisogni ...
Leggi Tutto
VESPE (lat. scient. Vespidae o Diploptera)
Athos Goidanich
Grande famiglia di Insetti Imenotteri (v.) Aculeati caratterizzati soprattutto dalle ali anteriori che nel riposo si appoggiano al dorso doppiamente [...] il nido pedotrofico ad approvvigionamento avvenuto. La galleria scavata è semplice, a una o più celle, oppure al camino segue una riunisce le celle in gruppi che spalma esternamente di una sostanza resinosa nera e viscosa (latice vegetale). L'uso di ...
Leggi Tutto
. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] , riconobbe anche una cura dativa, la quale, in sostanza, non era altro che una conferma della disposizione testamentaria fatta , può compiere da solo gli atti che non eccedono la semplice amministrazione. Per tutti gli altri atti gli è necessario il ...
Leggi Tutto
I s. e. sono meccanismi complessi il cui obiettivo primario consiste nella traduzione dei voti espressi dagli elettori in seggi nelle assemblee rappresentative. Fino a tempi molto recenti la letteratura [...] misti appare estremamente composita e variegata, nella sostanza priva di una sua specificità distintiva, sembra è il palo che segnala il traguardo), s. e. maggioritario semplice applicato in collegi uninominali nei quali vince un solo candidato. In ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...