GOZZO (prob. accorciamento di gargozzo; fr. goître; sp. pápera; ted. Kropf; ingl. goitre)
Paolo FIORI
Ernesto LUGARO
Sotto tale denominazione si comprendono condizioni patologiche diverse per natura [...] un'ipersecrezione, possono avvicinare il quadro del tiroidismo semplice a quello del distiroidismo del morbo di Flaiani ora per eccesso, ora per difetto d'una fra le tante sostanze che può contenere, ora come portatrice di germi infettanti o di ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Cesare Biondi
Marcello Giomini
. Una p. a c., detta anche "pila a combustione" (ingl. fuel cell), è una p. elettrica ad azione chimica (v. pila, XXVII, p. 271) nella quale l'energia [...] tradizionali (combustibili fossili e idrocarburi), si possono usare sostanze facilmente ottenibili da questi, come l'idrogeno, l' gli alcoli, le aldeidi, ecc.
L'idrogeno è il più semplice e uno dei più reattivi tra i combustibili conosciuti. Esso, ...
Leggi Tutto
. Già in Omero si trova usata la parola ἆσϑμα per indicare il respiro affannoso che segue allo sforzo di una lunga lotta; trasmessa dal greco al latino e da questo alle lingue romanze, questa parola è [...] rifrangente: alcune hanno colorito gialletto e con un semplice accenno a forma di spira. Esse possono racchiudere derivati epidermici. farine, piume, ecc.); un asma da ingestione (da sostanze alimentari come i cereali, le uova, i legumi, il latte, i ...
Leggi Tutto
È il più semplice degl'idrocarburi non saturi a triplo legame della serie CnHn-2, corrispondente alla formula C2H2. Secondo la nomenclatura ufficiale dovrebbe essere chiamato etino.
Fu scoperto nel 1836 [...] ha il vantaggio di avere come massa assorbente una sostanza combustibile. Viene anche usato invece del carbone per preparare trasportabile qual è il carburo di calcio, con apparecchi abbastanza semplici, di cui si trova in commercio un gran numero di ...
Leggi Tutto
Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il [...] nel torrente circolatorio di una sostanza estranea (colorante, sostanza radioattiva, ecc.) della quale viene evidenti. Nei casi di persistenza del dotto di Botallo, oggi, alla semplice legatura si è sostituita la sezione del dotto con sutura dei due ...
Leggi Tutto
Olivicoltura
Luca Maroni
Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...] soltanto l'oliva è olio in sé stessa. L'uomo semplicemente estrae l'olio dall'oliva, traslando in soluzione puramente sperimentazione sono le tecniche di raccolta basate sull'impiego di sostanze chimiche capaci di indurre la caduta delle olive, con ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] acesulfame si può ottenere con diverse sintesi; la più semplice e idonea è quella fra isocianato fluorosolfonile ed etere Ha come ulteriore caratteristica quella d'incrementare gli aromi delle sostanze alle quali viene aggiunta (caffè, menta, ecc.). ...
Leggi Tutto
HUME, David
Guido Calogero
Filosofo, storico ed economista inglese, nato a Edimburgo il 26 aprile 1711, ivi morto il 25 agosto 1776. Dopo avere trascorso i primi anni della sua vita nella proprietà [...] della libertà del volere, giacché una causalità concepita come semplice previsione del probabile può ben essere riferita anche alla sfera delle azioni umane.
In questa critica dei concetti di sostanza e di causa è il portato maggiore della filosofia ...
Leggi Tutto
– Protagonisti a confronto. Complessità strutturale. Ricevere e distinguere le informazioni. Plasticità e memoria. Funzionamento. Conclusioni
Le conoscenze sempre più approfondite sul funzionamento del [...] .
Plasticità e memoria. – Il confronto risulta meno semplice per un’altra proprietà del cervello, la plasticità, che a quelli dei computer, sono immersi in un bagno di sostanze chimiche che ne possono sempre modulare il funzionamento.
Conclusioni. ...
Leggi Tutto
La parola antisettico si trova già usata nelle opere dei chirurghi inglesi Alexander e Pringle per indicare alcune sostanze ritenute capaci d'impedire la putrefazione. Poiché a quest'ultima, per grandissimo [...] a qualsiasi idea di uccidere i germi, hanno proposto, come perfettamente sufficiente, la semplice fissazione dei batterî alla cute per mezzo di sostanze adesive, quali la vernice da quadri (Mariau), la paraffina (Menge), la guttaperca (Haegler ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...