La storia del cioccolato in Europa s'inizia con l'introduzione del cacao, nell'anno 1528, quando Cortez, conquistato il Messico, presentò a Carlo V una vasta collezione di piante e di semi tra cui quelli [...] e la cellulosa, e ossida il tannino e le altre sostanze a potere astringente. Sono stati usati all'uopo apparecchî torrefattori conca. Da alcuni il concaggio è stato considerato un semplice processo fisico consistente in una lunga e violenta miscela ...
Leggi Tutto
- Dalla parola con la quale principia, comunemente si dice Credo la formula di professione della fede cristiana, stabilita dalla Chiesa. Più propriamente però si dice simbolo: termine derivato dal linguaggio [...] formula bipartita dovette a sua volta essere preceduta da una formula ancor più semplice, consistente in un'unica proposizione: Gesù è il figlio di Dio (I il credo della messa, se combina nella sostanza, differisce nei particolari tanto dall'uno ...
Leggi Tutto
RIGA
Luigi Campedelli
. Strumento che dà modo di tracciare sul foglio del disegno, mediante una punta scrivente, un segmento, cioè un tratto di linea retta. In sostanza per tale scopo può servire un [...] del problema fossero esclusivamente costituiti da punti (o, ciò che in sostanza è lo stesso, da punti e rette): l'aspetto della questione in tal modo offre le stesse possibilità della riga semplice quando sia dato un cerchio fisso, e quindi con ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] , consigliava appunto a Metternich di seguire questa via più semplice e sbrigativa, ma Metternich, per vincere ogni velleità d contro la rivoluzione; la diplomazia austriaca invece vinceva nella sostanza, poiché perveniva a farsi dare dall'Europa il ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] ottengono o si otterrebbero studiando gli stessi elementi nell'organismo intero; un esempio semplice è il seguente: una sostanza chimica che impedisce l'immagazzinamento dell'energia ricavabile dalle combustioni (ossidazioni) quale il dinitrofenolo ...
Leggi Tutto
Nacque nel 370, morì nel 410. Lo stesso anno in cui morì l'imperatore Teodosio, 395, i Visigoti, che dalla pace del 382 erano stanziati su territorio romano come foederati nella Pannonia e nella Mesia, [...] 408 violentemente, oppose una valida resistenza e rappresentò in sostanza la reazione tutt'altro che trascurabile dell'Impero d in genere, i capi e i popoli barbari, egli passa dalla semplice qualità di foederatus - che è in fondo il vecchio rapporto ...
Leggi Tutto
. Personaggio leggendario che, specialmente nei paesi germanici, suole essere interpretato come il mitico rappresentante della latina sensuale ebbrezza di vivere, in contrapposto a Faust, incarnazione [...] , più liberamente e mescolata ad altre influenze, ma, in sostanza, nello stesso realistico tono, col Goldoni (Don Giovanni o la . Ma è innegabile che la leggenda, ridotta così a semplice trama di commedia, specchio della società del tempo, restava di ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] , La commenda a Venezia specialmente nel sec. XIV, in Rivista ital. per le scienze giuridiche, 1902; id., La società in accomandita semplice, 1903; E. Besta, Il diritto e le leggi civili di Venezia, fino al dogado di Enrico Dandolo, Venezia 1900; A ...
Leggi Tutto
L'estradizione costituisce il mezzo più importante con cui uno stato coopera al fine che un altro stato possa esercitare la sua potestà punitiva; è, come dicono i giuristi tedeschi, un aiuto giuridico [...] al giudice del luogo del delitto commesso fosse una semplice questione di procedura. Invece, giusta la concezione fra il re d'Inghilterra e il re di Scozia, e in sostanza implicava rinuncia al diritto di asilo, come il trattato franco-inglese del ...
Leggi Tutto
Nacque a Lapinlahti, tra Kuopio e Iisalmi, l'11 settembre 1861; figlio maggiore del vice-rettore Brofeldt, al cui cognome svedese, secondo l'uso di molti scrittori finni, sostituì lo pseudonimo, o meglio [...] tempo antico e le innovazioni della vita moderna, tra la semplicità dei costumi e degli animi e le raffinatezze materiali e bozzetti, analoghi, per la forma e talvolta per la sostanza, alle celebri raccolte di Baudelaire, Daudet, Maupassant, Roumaniho ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...