Diritto (lat. communio iuris; fr. communauté; sp. comunidad; ted. Rechtsgemeinschaft; ingl. communion of goods). - La comunione di diritti è un fenomeno di appartenenza, ossia di collegamento soggettivo [...] . In massima, può dirsi che il contratto dà luogo a una semplice comunione, quando le parti mirano al godimento in comune del diritto, in esso non ricorrono le regole delle donazioni, né per la sostanza né per la forma. È però vietato un concorso al ...
Leggi Tutto
STEROIDI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
. Gli s. sono sostanze organiche idroaromatiche (alicicliche) di grandissima importanza biologica, che, per la loro caratteristica di non essere solubili [...] s. possono essere riportati a cinque nuclei fondamentali ha permesso di adottare per dette sostanze una nomenclatura molto semplice che, avvalendosi di determinate convenzioni, indica tutte le modificazioni intervenute nella molecola dell'idrocarburo ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] che amministrare, funge da mediatore e finisce per diventare un semplice gruppo di pressione nei confronti del potere politico centrale.
La vera pubblica si è conseguentemente ridotto il contenuto e la sostanza di un possibile d. e le previsioni di ...
Leggi Tutto
Sinistra
Gianfranco Pasquino
Nello spazio politico della competizione elettorale, del posizionamento parlamentare e dell'autocollocazione dei cittadini, la s. esiste e si contrappone in maniera sufficientemente [...] terza via (Giddens 1998). Tuttavia, se la modalità più semplice e più efficace per individuare la s. e definire che di regolare e intervenire in entrambi" (2001, p. 6). In sostanza, la s. non ha rinunciato a utilizzare gli strumenti della politica e ...
Leggi Tutto
S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: [...] sanguigne, lungo i nervi cranici e spinali, per semplice processo di contiguità il fattore infettivo può arrivare all' della corteccia; 2. Leucoencefaliti che attaccano prevalentemente la sostanza bianca (λευκός "bianco"): tipo la sclerosi a placche ...
Leggi Tutto
. Metil-benzoil-ecgonina: C17H21O4N. È l'alcaloide principale delle foglie di coca (v.) in cui essa si trova insieme con piccole quantità di cinnamilcocaina, α e β trussilina, benzoilecgonina, tropacocaina, [...] ) (isomeri dell'acido cinnamico in cui si trasformano per semplice distillazione):
perciò differiscono dalla cocaina per avere i residui degli di Moréno y Maïz (1868) di usare questa sostanza come anestetico locale, fino alla comunicazione di Koller ...
Leggi Tutto
Il controllo finanziario è quel complesso di misure e di mezzi che si adottano per dare modo a chi esercita l'autorità sovrana di conoscere quale uso abbiano avuto i fondi provenienti dalle entrate pubbliche [...] organi dell'amministrazione e fu, pertanto, un semplice controllo amministrativo-contabile, fino a quando l' parlamento. Per il fondo consolidato il controllore generale è, in sostanza, il vero titolare del grande conto di cassa istituito presso la ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] stati studiati in modo da rendere molto semplice il tracciamento delle linee che rappresentano trasformazioni laminetta di materiale isolante spalmata di un sottilissimo strato di sostanza chimica determinata, la cui conducibilità varia con l'umidità ...
Leggi Tutto
La t. del c. può essere definita come il ramo della statistica che si occupa specificamente delle rilevazioni campionarie nel loro aspetto metodologico. È difficile, se non impossibile, tracciare in modo [...] che può essere formulata in vari modi ma che, in sostanza, esprime il fatto, largamente confermato dall'esperienza, che gl'insiemi alla varianza o al minimo numero di unità osservate è data dalla semplice. formula (dovuta a J. Neyman): ni = k wi σi, ...
Leggi Tutto
La patologia del c. riguarda le alterazioni diffuse, e non limitate a qualche organo, del connettivo c., cioè di quel connettivo che è caratterizzato dalla presenza di fibre collagene immerse, insieme [...] a scarse cellule, in una sostanza amorfa, la sostanza fondamentale. L'esistenza di una patologia del c. è una nozione relativamente recente; il connettivo c. era considerato un tempo un semplice tessuto di sostegno; si tratta invece di un tessuto ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...