TERRE RARE
Luigi Rolla
. D. I. Mendeleev, nel sistema periodico degli elementi (vedi, periodico, sistema) ordinato secondo il peso atomico crescente, aveva individuato quattro pause di periodicità: [...] metodi chimici non sono applicabili perché una sostanza a diluizione così grande deve essere considerata praseodimio, l'olmio, il tulio, il lutezio sono semplici: anche il terbio si mostra semplice allo spettrografo di massa, benché il suo peso ...
Leggi Tutto
. 1. Nello studio della geometria e della trigonometria Sferica F. Viète (1593) e più sistematicamente W. Snellius (1627) ebbero a rilevare una dualità o simmetria delle proposizioni. Se, per riferirci [...] Questa dualità è suscettibile di una dimostrazione molto semplice, alla quale si perviene mediante la considerazione planari da lui introdotte, dette appunto plückeriane. Tutto dipende in sostanza da ciò che la condizione d'appartenenza d'un punto di ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] re dei Romani; il quale concetto non differiva, nella sostanza, da quello che all'imperatore, nella sua duplice dignità ufficialmente e costantemente la doppia aquila come imperatore e l'aquila semplice come re (v. fig.). Da allora lo stemma del ...
Leggi Tutto
Vengono così chiamati gli articoli fondamentali, dogmatici e morali, sulla base dei quali le due principali chiese non cattoliche di Boemia, la luterana e quella dei Fratelli boemi, si unirono nel 1575 [...] utraquisti e quella, più numerosa, dei neo-utraquisti (in sostanza luterani). E la Boemia, prescindendo dalle sette minori, si trova che doveva essere in lingua cèca e in forma semplice "senza idolatria", pur lasciando libertà alle singole chiese di ...
Leggi Tutto
I minatori tedeschi chiamavano Kobalt (forma dialettale di Kobold "gnomo") i minerali che alla fusione non davano metallo, supponendo che uno spirito maligno li avesse sostituiti al minerale argentifero. [...] ai sali cobaltosi; non si sono perciò potuti isolare sali cobaltici, a tipo semplice, ad eccezione del fluoruro e del solfato. Il fluoruro Co Fl3, è una sostanza verde insolubile che si deposita all'anodo facendo l'elettrolisi di una soluzione di ...
Leggi Tutto
Chimico, nato il 20 agosto 1779 in Väversunda presso Linköping nella Östergötland (Svezia), dove suo padre, un pastore protestante, era supremus collega scholae. Rimasto ben presto orfano di padre (1783), [...] le formule secondo le quali gli atomi si riunivano nel modo più semplice, e solo assai tardi si adattò ad ammettere formule con i Lehrbuch dell'Ostwald, che diede la forma e la sostanza alla chimica fisica moderna. Nelle sue diverse edizioni il ...
Leggi Tutto
I metodi cromatografici per adsorbimento che presentano notevole interesse, sia analitico che tecnico, sono stati largamente affinati in questi ultimi anni; sono stati introdotti numerosi accorgimenti, [...] da camere a forma di parallelepipedi, o da una semplice striscia di carta racchiusa fra lastre di vetro con le due flussi gassosi perfettamente uguali, dei quali solo uno attraversa la sostanza in esame e si carica quindi dei varî componenti, mentre l ...
Leggi Tutto
HAMILTON, Alexander
Insigne uomo di stato americano, nato l'11 gennaio 1757 nell'isola inglese di Nevis (Antille), da James H., scozzese, e da Rachel Faucette, discendente di calvinisti francesi, morto [...] nome, che sia qualche cosa di più che non la semplice somma dei varî stati, allora confederatisi. Per tali motivi, egli quest'ultimo la sua predicazione democratica, rappresentando poi in sostanza la reazione del Sud, agrario, al predominio dell ...
Leggi Tutto
Un'immagine ottica, per essere il più possibile simile all'oggetto, tra gli altri requisiti dovrebbe avere quello dell'acromatismo, ossia dovrebbe avere dimensioni indipendenti dalla lunghezza d'onda λ [...] 589 mμ) dà l'inverso del numero ν di Abbe caratteristico della sostanza di cui è fatta la lente, ossia:
Se questo ν è grande, ha luogo la massima fusione dei colori. (fig.1). Un semplice calcolo dimostra che il diametro δ di questo dischetto è dato, ...
Leggi Tutto
Già Tertulliano e San Girolamo hanno trasportato la voce classica capitulum a significare le divisioni di un libro, dal che è derivato il senso di passo della Sacra Scrittura che si canta durante l'ufficio [...] che spesso le grandi cattedrali sottentrarono in sostanza alle chiese abbaziali nell'edificio stesso, e con una colonna nel mezzo ove concorrono le costole, ovvero una semplice chiave di vòlta.
Bibl.: E. Martène, De antiquis Ecclesiae ritibus ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...