REOLOGIA (dal greco ῤέω "scorro" e λόγος "teoria")
Gastone MARESCA
Denominazione relativamente recente, proposta nel 1928 da E. C. Bingham per indicare quella scienza che studia le caratteristiche di [...] suddivisione dei componenti nelle miscele, dalla presenza di sostanze comunque capaci di modificare le azioni di contatto fra interviene la variabile tempo; tale relazione può essere una semplice proporzionalità (corpi per cui vale la legge di Hooke) ...
Leggi Tutto
Sono animali marini tutti assai belli per forma e colore, quasi sempre con parvenza di fiori, donde il nome di fioranimali o animali-fiori. Nella zoologia sistematica formano una classe del tipo Cnidarî [...] (figg. 3, 4, 5 e 7) cioè non semplice come negli Idrozoi (v.), sibbene frastagliato da tramezzi longitudinali in mesoglea sta fra gli altri due strati ed è una lamina di sostanza gelatinosa più o meno densa, priva di cellule proprie, che talora ...
Leggi Tutto
I contrafforti sono elementi costruttivi di essenziale importanza per il sostegno di vòlte o cupole, in cui le azioni spingenti sono localizzate da nervature o costole, disposte secondo i meridiani o secondo [...] di colonna addossata al muro, più spesso presenta forma rettangolare più o meno appiattita. Esso costituisce in sostanza un semplice sovraspessore del muro in corrispondenza delle parti in cui sono localizzate le azioni della copertura.
Negli edifici ...
Leggi Tutto
VICENTE, Gil
Mario Pelaez
Poeta e drammaturgo portoghese, vissuto fra il secolo XV e il XVI: della sua vita si sa assai poco, ché di personaggi con tal nome, contemporanei al poeta, se ne conoscono [...] parte dei pastori l'offerta di doni al neonato. Il monologo semplice, ma vivace, che ritraeva con verità la maraviglia di pastori reis Magos. A queste prime composizioni che sono in sostanza egloghe sul genere di quelle che si componevano allora in ...
Leggi Tutto
Matematico, uno dei fondatori dell'analisi moderna, nato a Parigi il 21 agosto 1789, morto a Sceaux (Seine) il 23 maggio 1857. Visse alcuni anni ad Arcueil ove la famiglia si era ritirata per sfuggire [...] la sua equazione, l'equazione differenziale data. Si tratta in sostanza di propagare al di là della curva una soluzione che viene data che vi sia invece nell'area un punto singolare particolarmente semplice il C. deduce una formula che è una delle ...
Leggi Tutto
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] si mescola in proporzione di 1/3 e 1/4 della sostanza da agglomerare; la bricchettazione avviene a pressione di 250 ÷ 450 ridurre il contenuto di zolfo sotto il 0,05%.
Il più semplice ed economico come spesa di impianto è il sistema Piccinini (seguito ...
Leggi Tutto
Nella civiltà latina dolus venne ad assumere il significato di frode, in contrapposto a violenza, e cioè, secondo la definizione di Labeone, riferita da Ulpiano (1, 2, Dig., de dolo malo, IV, 3); calliditas, [...] positive macchinazioni e non soltanto nel nudo mendacio o nella semplice reticenza. Il vantare le cose che sono oggetto del v. art. 42 cod. pen. 1930). Questo concetto in sostanza corrisponde a quello del diritto canonico: Dolus heic est deliberata ...
Leggi Tutto
Nome, penetrato nel mondo greco-romano, di una divinità femminile fenicia, che è menzionata anche nell'Antico Testamento e che, in forma più o meno modificata, è attestata in tutto il mondo semitico come [...] dea dalle iscrizioni indigene si riduce a poco più della semplice menzione del nome, le notizie, molto più abbondanti, che seconda delle diverse località, porta nomi diversi, ma che in sostanza ripete il carattere e gli attributi del Baal, il "signore ...
Leggi Tutto
ISOMERIA (dal gr. ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Felice De CarIi
Si dicono "isomere" le sostanze che, pur avendo identica composizione centesimale, posseggono proprietà fisiche e comportamento differenti. [...] fanno parte della molecola.
Limitandoci all'esempio più semplice, quello cioè degl'idrocarburi della serie grassa, si sposti in un senso o nell'altro, a seconda che la sostanza con la quale vengono messe a contatto è capace di reagire con una ...
Leggi Tutto
PROVVIDENZA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Enrico ROSA
Le concezioni filosofiche. - Il concetto di provvidenza (gr. πρόνοια, lat. providentia) nasce propriamente nello stoicismo classico, che lo [...] le obiezioni più comuni contro la Provvidenza; in forma più semplice e popolare, fra altri, i due papi Leone Magno , il Billot ed altri, fino ai nostri giorni.
La sostanza della dottrina dei teologi cattolici è definita dal Concilio vaticano nella ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...