• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3639 risultati
Tutti i risultati [3639]
Diritto [457]
Medicina [303]
Biografie [322]
Storia [280]
Temi generali [273]
Biologia [223]
Fisica [226]
Chimica [206]
Arti visive [206]
Religioni [160]

VELOCITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VELOCITÀ (fr. vitesse; sp. velocidad; ted. Geschwindigkeit; ingl. velocity) Concetto cinematico, rispondente a una valutazione quantitativa della maggiore o minore rapidità con cui un mobile percorre [...] dire, è una certa funzione di t; e il caso più semplice si presenta, quando, come accade nel moto apparente del Sole, s si dice, istante per istante, velocità di reazione della sostanza considerata. Così ancora, in un dato paese, la circolazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELOCITÀ (3)
Mostra Tutti

EICHENDORFF, Joseph Karl Benedickt von

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta romantico tedesco, nato nel castello di Lubowitz il 10 marzo 1788, morto a Neisse il 26 novembre 1857. È il più tipico rappresentante in Germania del secondo romanticismo, quando quello che in origine [...] li avevano popolati in quel tempo, costituiscono la sostanza più viva del romanzo Ahnung und Gegenwart, 1815 rumori del mondo ne sono lontani": l'E. vi si è semplicemente deliziato a vagabondare per il suo paesaggio interiore, indugiando negli stati ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – ROMANTICISMO – JACOB GRIMM – HEIDELBERG – RATISBONA

CLORO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 624; App. II, I, p. 631) La prova fornita da H. Davy (1810) che il c. non è un composto, bensì un elemento, segnò una data cruciale nella storia della chimica. Essa chiuse decenni di controversie [...] sulla natura di questa sostanza, isolata da C.W. Scheele (1774) e già classificata da A.L. Lavoisier fra gli acidi ossigenati. Dal riconoscimento della sua natura di corpo semplice ebbe origine la rapida scoperta degli altri elementi nel gruppo degli ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CLORURO D'IDROGENO – TETRAFLUOROETILENE – ENERGIA ELETTRICA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLORO (6)
Mostra Tutti

COESISTENZA PACIFICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Le prime origini di una politica di c., da parte del potere sovietico, risalgono in effetti agli ultimi anni di Lenin, quando l'attesa della guerra rivoluzionaria venne meno dinanzi alla prospettiva [...] americani violano le decisioni delle conferenze di Jalta e di Potsdam. In sostanza la dottrina della c. pone in rilievo, piuttosto che la lotta la c. p., lungi dall'essere un semplice espediente tattico o propagandistico, rappresenta invece un ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – DIRITTO INTERNAZIONALE – CARTA DELL'ONU – COLONIALISMO – TERZO MONDO

CORPO

Enciclopedia Italiana (1931)

Parola dell'uso corrente, che nella scienza assume vari significati fra loro affini, ma rispecchianti differenti gradi di astrazione dalla realtà. Nella fisica (pur non pretendendo di dare una vera e propria [...] risalto al momento dell'individuazione: il corpo è per lui sostanza, cioè unione di materia e forma, e la sua ma non perciò esso fuori dall'unione con l'anima si riduce a semplice materia, essendo di necessità organico e cioè dotato di vita in potenza ... Leggi Tutto
TAGS: STATI DI AGGREGAZIONE – MECCANICA RAZIONALE – TEORIA DEI NUMERI – PUNTI MATERIALI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORPO (3)
Mostra Tutti

BITUME

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nella pratica utilizzazione dei bitumi ha notevole importanza il diverso comportamento che essi possono assumere in relazione al grado di aromaticità dei malteni ed alla natura, alla costituzione ed alla [...] prima volta nel 1936) indica in forma semplice e chiara le caratteristiche e le proprietà fondamentali questo si avvicina al tipo "sol", con caratteristiche particolari di sostanza viscosa. Secondo alcuni autori, in base all'indice di penetrazione, ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – SOLFURO DI CARBONIO – ETERE DI PETROLIO – CARBON FOSSILE – AROMATICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BITUME (4)
Mostra Tutti

CTENOFORI

Enciclopedia Italiana (1931)

Animali marini, planctonici, trasparenti, iridescenti, fosforescenti ed elegantissimi. Sono Celenterati, che differiscono dagli Cnidarî (v.) perché mancano di cellule urticanti, e posseggono invece cellule [...] del corpo è rivestita da un epitelio ectodermico semplice, con cellule tectorie, cellule ghiandolari, cellule ciliate da 96 a 99 % di acqua e da 4 a 1% di sostanza plasmatica. Quasi sempre gl'individui sono isolati, talora, pur conservandosi liberi, ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO SAGITTALE – IRIDESCENZA – PLANCTONICI – ECTODERMA – ENDODERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CTENOFORI (1)
Mostra Tutti

CHIMICHE, FORMULE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Gli atomi degli elementi vengono indicati in maniera abbreviata con i cosiddetti simboli introdotti da Berzelius nel 1814, simboli che sono di grande utilità per rappresentare i composti, e formulare [...] conoscenza del peso molecolare; se questo, per la natura della sostanza in esame, non si può determinare con i metodi noti al composto la formula più semplice; nel caso considerato la formula SO4H2 che è la più semplice possibile, non potendo essa ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE CHIMICA – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – PESO MOLECOLARE – PESO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICHE, FORMULE (1)
Mostra Tutti

DOCIMASIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Esame dei requisiti richiesti nel cittadino per l'esercizio dei pubblici diritti. In Atene si ricorreva alla δοκιμασία per accertare se i giovinetti presentati avevano o no raggiunto il 18° anno e se erano [...] coloro che, pur essendo fisicamente capaci, giuravano di non possedere la sostanza adeguata); la δοκ. τῶν ῥητόρων, esame a cui veniva sottoposto a integrare il risultato bruto della semplice docimasia idrostatica potendosi così differenziare il ... Leggi Tutto
TAGS: TUBO GASTRO-ENTERICO – MEDICINA LEGALE – P. BROUARDEL – INFANTICIDIO – DEGLUTIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCIMASIA (2)
Mostra Tutti

ROTARI

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTARI Enrico BESTA . Re longobardo (636-656). Restaurò l'ordine interno, combatté il separatismo dei duchi, diede nuovo impulso alla guerra contro i Greci, completando le conquiste longobarde ai loro [...] specie di codificazione delle norme romano-volgari. La sua sostanza è fondamentalmente germanica. E, per quanto ancora dai assemblee armate, non presentò il suo editto come una semplice raccolta di Weissthümer o come un diritto popolare per eccellenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTARI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93 ... 364
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali