Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti propri della casa signorile, collocato davanti all'atrio e comunque prossimo a questo, munito di sedili per servire da sala di ritrovo e [...] sua predilezione per questo tipo di esedra, che è in sostanza un'abside munita di sedili.
Ampî sedili a emiciclo, per annessi a monumenti sepolcrali. Tali esedre sono di un tipo assai semplice. Presso la strada, sopra un piano elevato di un gradino, ...
Leggi Tutto
I sedimenti terrestri sono soggetti, quando si formano ed anche dopo il loro deposito, a variazioni nei loro caratteri dipendenti da fenomeni dovuti a differenti forme di energie naturali e particolarmente [...] Ma poiché i calcari contengono spesso argilla e altre sostanze minerali, anche queste possono dar luogo a reazioni e esse i granuli di quarzo appaiono non cementati, ma semplicemente intrecciati, si nota che questi provengono da una differenziazione ...
Leggi Tutto
. In oculistica si chiama cateratta o cataratta (fr. cataracte; sp. catarata; ted. graue Staar, Linsenstaar; ingl. cataract) la perdita di trasparenza del cristallino. Malattia conosciuta fino a un certo [...] . La natura intima della sostanza del cristallino è colloidale, e le sostanze colloidali si alterano facilmente e cristallino, che si rigonfia e si fluidifica. Anche la semplice lussazione del cristallino finisce di solito per determinare la cataratta ...
Leggi Tutto
. Fin dall'antichità si adopravano in tintoria le radici della robbia (Rubia tinctorum). Nelle radici di questa pianta, coltivata anche in Europa (e chiamata in fr. alizari, dall'araho al-‛aòārah) è contenuto [...] queste condizioni però non avviene (come ci si potrebbe aspettare) una semplice sostituzione del gruppo solfonico con l'ossidrile e non si forma variamente colorate: l'alizarina è cioè una sostanza colorante per mordenti. Le lacche di stagno ...
Leggi Tutto
. È un concetto fondamentale del sistema di Leibniz, che si propone di risolvere il problema dei rapporti fra l'anima e il corpo rimesso in discussione dalla scuola cartesiana, da quando Cartesio aveva [...] rapporti fra le monadi. Infatti Leibniz nega alla materia, e perciò al corpo, la natura di sostanza, perché la sostanza, dovendo essere necessariamente attiva e semplice, non può essere che inestesa e immateriale. Il corpo è invece un complesso di ...
Leggi Tutto
. L'acido barbiturico, ottenuto amidificando una molecola di urea con una molecola di acido malonico, è una malonilurea:
Ha funzioni acide in quanto contiene un gruppo CH2 legato a due residui CO elettronegativi; [...] ipnotica. È molto interessante lo studio di queste sostanze dal punto di vista farmacodinamico per le conseguenze e sedativo di azione pronta e durevole, usato nell'agripnia semplice, nelle psicosi, nell'irrequietezza nervosa; la dose iniziale ...
Leggi Tutto
Data la particolare importanza della colonia parziaria nell'agricoltura italiana, è opportuno aggiungere alla trattazione storico-giuridica di questo sistema di conduzione delle aziende rurali alcune notizie [...] , ecc. Si devono considerare questi casi, in sostanza, come adattamenti del contratto ai particolari ambienti economico-agrarî cosiddetta mezzadria o metateria siciliana, che è un semplice contratto di compartecipazione per una o due colture, e ...
Leggi Tutto
PIRIDINA (C5H5N)
Mario Betti
Fu scoperta nel 1848 da T. Anderson nel catrame animale (olio di Dippel), liquido bruno, d'odore sgradevole, di reazione alcalina, che proviene dalla distillazione secca [...] svolgono nell'abbrustolimento del caffé.
La piridina è una sostanza di natura basica e rappresenta il nucleo fondamentale al sua volta, si può ottenere con reazione assai semplice distillando il cloridrato di pentametilendiamina:
La piperidina per ...
Leggi Tutto
. Considerando la condensazione di un nucleo benzenico con un nucleo piridinico si possono prevedere le due figurazioni isomeriche:
Corrisponde alla (I) la chinolina; alla (II) la isochinolina. Questa [...] avere 7 isomeri monosostituiti, e 21 bisostituiti nel caso semplice dei sostituenti uguali. Il numero degl'isomeri aumenta enormemente col una polvere grigio-giallastra che ha azione simile alla sostanza precedente. L'atophan (v.) è un rimedio ...
Leggi Tutto
È la diminuzione del potere funzionale degli organi e dei tessuti provocata da un eccesso di lavoro, caratterizzata da una diminuzione o dalla perdita dell'eccitabilità (e in generale delle diverse manifestazioni [...] 'urina. Mediante complesse manipolazioni fisico-chimiche Weischardt dalla sostanza muscolare stessa ha estratto una "tossina della fatica" funzionale dell'organismo; fra i molti proposti il più semplice e il più pratico sembra essere lo studio della ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...