Questa scienza ha compiuto imponenti progressi nell'ultimo ventennio. Se nuovi farmaci chemioterapici hanno arricchito, in modo sensibile, i mezzi già efficaci e numerosi contro le malattie protozoarie, [...] attiva è rappresentata dalla paraminobenzensulfonamide, molto più semplice, non colorata, detta per brevità sulfamide. sintesi (V. du Vigneaud e coll., 1946). Numerose altre sostanze elaborate da funghi e batterî sono state poi isolate. Ricorderemo, ...
Leggi Tutto
PIRIMIDINA (o metadiazina)
Guido Pellizzari
È costituita da un nucleo esagonale formato da quattro atomi di carbonio e da due di azoto in posizione meta fra loro. Interessanti sono alcuni suoi derivati [...] può ottenere per sintesi in diversi modi e in maniera semplice riscaldando a 210°-220° l'urea con l'acido acrilico Anche la timina è stata ottenuta per sintesi ed è una sostanza cristallina che fonde a 321° sviluppando gas; pochissimo solubile nell' ...
Leggi Tutto
Classe di alghe, le cui cellule contengono una sostanza bruna, detta ficofeina o feofilla, che maschera il colore verde della clorofilla e comunica al tallo una colorazione giallo-bruna o nerastra. Sono [...] . a pag. 469), pure dei mari del Nord, dal tallo cilindrico in basso, dilatantesi in alto in una grossa lamina semplice o ramificata, sono fissate sul fondo del mare e raggiungono parecchi metri d'altezza. Raggiungono pure dimensioni considerevoli i ...
Leggi Tutto
Filosofo greco del sec. V a. C., della cui vita poco è noto. Tardo seguace della scuola ionica, e in particolare di Anassimene, cercò di difendere il principio fondamentale della sua fisica in un'età che [...] considerava autore dell'ordinamento del mondo, s'identificasse in sostanza col principio cosmico dell'aria già teorizzato da Anassimene e il divenire trasferendo il primo negli elementi semplici e immutabili dal cui vario mescolarsi risultava poi ...
Leggi Tutto
Filosofo greco, fiorito, a quanto sembra, verso il 546/5 a. C., e morto nell'olimpiade LXIII (528/5). Giovane amico di Anassimandro, contribuì pure fortemente alla creazione della scienza nella scuola [...] di Mileto. In stile semplice e piano, nel nativo dialetto ionico, egli diffonde le conoscenze astronomiche della li nega, ma ammette che essi siano trasformazioni (πάϑη) dell'unica sostanza aria. L'aria compressa e condensata è il freddo: l'aria ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco, nato a Offenbach il 23 gennaio 1920. Tra il 1942 e il 1947 compie studi di architettura e scultura alla Technische Hochschule e all'Accademia d'Arte di Monaco di Baviera. Nel 1955 eredita [...] .
Del suo primo periodo di lavoro va ricordata la semplice cappella a navata e coro ottagono realizzata con materiali di centrale di Dudweiler, 1979). Tale è stata anche la sostanza dell'insegnamento di B. presso la Reinisch-Westfälische Technische ...
Leggi Tutto
Cerotto o empiastro si chiama nella pratica farmaceutica un medicamento destinato all'uso esterno, di consistenza solida, capace di rammollirsi alla temperatura del corpo umano, acquistando proprietà adesive.
Gli [...] sotto il nome di unguento della Madre Tecla, o semplicemente unguento della Madre, che si prepara scaldando la materia grassa senza aggiunta di acqua, intervenendo una decomposizione della sostanza grassa.
Altri empiastri (empiastri resinosi) hanno ...
Leggi Tutto
. Si chiamano amminoalcoli uelle sostanze organiche che contengono l'ossidrile caratteristico degli alcoli e hanno contemporaneamente la funzione basica delle ammine: sono tutte basi più o meno forti.
Si [...] che sono costituenti dei lipoidi naturali.
Il più semplice amminoalcool è la Colammina o alcool amminoetilico della le lecitine, che si ritrovano nel torlo d'uovo, nella sostanza nervosa degli animali e sono anche diffuse nelle piante. Dalle lecitine ...
Leggi Tutto
Sono i cordoni nervosi che partendo dall'encefalo (cervello, ponte, bulbo) attraversano i fori della base del cranio per raggiungere i territorî organici ai quali sono destinati. Si chiama origine apparente [...] della superficie encefalica dal quale si distaccano, origine reale il nucleo semplice o multiplo col quale sono in rapporto le loro fibre dopo un percorso più o meno lungo nella sostanza dei centri nervosi. Nell'uomo sono in numero di dodici paia ...
Leggi Tutto
. Nella tecnica per concentrazione si intende, in generale, l'operazione per mezzo della quale si aumenta il tenore di una determinata sostanza nella miscela che la contiene.
La concentrazione può essere [...] per via meccanica o fisica, in minerale utile, delle sostanze estranee (ganga) che lo accompagnano, e l'insieme Si noti che nei casi di evaporazione si ha evaporazione semplice se la soluzione da concentrare contiene un componente non volatile; ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...