Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] di un corpo a tronco di cono rovescio ornato da un giro semplice o doppio di foglie d'acanto con i caulicoli angolari che si Complessa è l'origine del c. tuscanico, che è in sostanza una sottospecie del dorico applicato su un fusto non scanalato, ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] quello che viene comunemente ritenuto il suo capolavoro (Stegmann. Geymüller, 1885-1904, IX, s.p.).
Concepita in sostanza come un semplice sistema di dodici campate poggianti su colonne dai capitelli compositi, la loggia è rafforzata sui lati corti ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] unire e saldare fra loro i graiti si è pensato che si usasse una sostanza con un punto di fusione più basso dell'oro, come l'elettro che è 'incrostazione di gemme. Talvolta si rende con una semplice punteggiatura l'effetto di un fondo granulato. Anche ...
Leggi Tutto
MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] che l'oggetto è stato fatto asciugare. Le sostanze usate per la decorazione consistono della medesima base quando il vasellame con copertura bianca apparve sia nella sua forma più semplice sia con decorazioni in blu o verde. Nel corso del sec. 9 ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] di materiale rispetto alla pietra da taglio antelamica. In sostanza l'edificio si allineava, a una data ormai tarda . Maria di Castello l'esempio più antico e illustre. A semplice livello di ipotesi si può pensare che la diffusione della soluzione sia ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] Siracusa l'ordine compositivo fu rivolto a creare un'opera semplice e organica, che lo stesso F. definì "mediterranea", della maturità, in cui teoria e pratica, forma e sostanza, fantasia e matematica si fondono in una sapiente unità architettonica ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] ivi venerata, una leggenda che nel ribadire la sostanza miracolosa della rivelazione ha inteso conferire alla stessa , con archi a ferro di cavallo oltrepassato e a ferro di cavallo semplice. A uno degli angoli entro un'edicola è la fonte in bronzo, ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] di focolari. Si tratta di manifestazioni d'un vivere semplice, ma vivace e coerente, di natura rurale; di piccole attività industriali casarecce (macine, pestelli); in sostanza l'alternativa civile dell'aspetto guerresco del fortilizio, rivelatosi ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] in S. Maria del Quartiere. La chiesa, un semplice esagono a cui nel Settecento furono aggiunti degli avancorpi, Parma.
Dal 1624, intanto, aveva cominciato a prendere concretamente sostanza l'intenzione di ricostruire il palazzo comunale e la torre. ...
Leggi Tutto
ATRIO (atrĭum)
G. Matthiae
È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] "testudo" formata in guerra dalla unione degli scudi; in sostanza era simile a quello displuviato per quanto si riferisce all' l'ingresso, ultima trasformazione dell'antico tablinum. Un semplice cortile con piccolo tratto porticato si trova anche ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...