Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] scientifica di cui parlava Potter, ma neppure un semplice aggiornamento dei codici deontologici e dell'etica professionale volentieri a Boezio e ha considerato la persona una "sostanza razionale", che si manifesta in atto nell'individuo completamente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] ciò da cui nasce l'animale, ma il girino medesimo, che semplicemente perdeva la forma provvisoria di uovo e assumeva la sua definitiva. si vedeva costretto a cedere parte della rimanente sostanza corporea. La materia si plasmava sino a riacquistare ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] ottenuti da chi costruisca ex novo un prodotto o una sostanza. Nell'intento di superare il problema alla radice, si poi, il divieto della brevettabilità del corpo umano e della semplice scoperta di uno dei suoi elementi, incluse le sequenze dei geni ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] e si limitano a degradare, con la respirazione, la sostanza organica formata durante il giorno. Da esperienze e da si tratti di un ritmo prossimo a quello di marea, ma semplicemente di un ritmo circadiale capace di sincronizzare l'animale o la ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] è ottenuta mediante la somministrazione contemporanea di sostanze che inibiscono l'azione dell'ipofisi sulle ovaie di vista tuzioristico: già la sola esistenza di un semplice dubbio in merito alla corretta individuazione dello statuto ontologico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] inanimata, le cui parti sono tenute assieme da semplice coesione, consiste nella 'organizzazione' che permette alla pianta e nell'intestino degli animali, in qualità di degradazioni della sostanza animale, e gli artifici umani possono dar origine a ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] di stimoli provenienti dal mondo esterno;
4) elaborazione di sostanze (secreti), di azione biologica ben definita.
Le funzioni 2 cui è formato, l'epitelio di rivestimento può essere semplice, quando è costituito da un unico strato, o composto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] tipo di accrescimento si deve alla costituzione della sostanza organizzata nello stesso tempo solida e penetrabile dai correnti; dati che Mendel inquadrerà in una teoria matematica semplice, già contenente i concetti fondamentali della genetica. Lo ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] biologico: una proprietà come la memoria non è deducibile dalla semplice conoscenza dei singoli neuroni che formano il cervello (v. abbia anche l'effetto di inibire l'accumulo della sostanza a qualche distanza. In questo modo possono emergere schemi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] che dalla forte puntura d'uno spillo, che penetra tutta la sostanza del cuore, e da più once di sangue venoso, che urta stabilito che "ogni composto fisico è una combinazione di agenti semplici di natura diversa e anche opposta" a quella del ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...