VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] o alle soluzioni alcaline o acide: ma soprattutto all'acqua, sostanza praticamente neutra. Ora l'acqua è sempre e dappertutto presente, abilità del maestro soffiatore. La canna da soffio è un semplice tubo di ferro: a un'estremità esso si restringe ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] superiore rispetto a quella di altri territori, più semplici dal punto di vista motorio, e quindi controllati da , evidentemente, svolge un ruolo critico in questi episodi.
In sostanza il bilancio tra i fautori di una concezione olista del cervello ...
Leggi Tutto
VALIGERIA
Cesare BERTOLETTI
La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] i bagagli dei viaggiatori comuni.
Rigida o a soffietto, la valigia è, in sostanza, un baule di assai ridotte dimensioni, maneggevole, anzi sempre trasportabile a mano, munito di maniglia semplice o doppia; ma tale da poter servire a una mano unica. È ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] acquisizione di carbonio da parte del ferro da una sostanza quale la carbonella. Nella fabbricazione di manufatti in . XVI e XVII, a volte chi era dapprima stato un semplice artigiano poteva in seguito lavorare in qualità di architetto e ingegnere. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] che sembrava soggiacere alle reazioni e alle combinazioni di diverse sostanze. Nella prospettiva di un chimico o di un metallurgista il hanno sottolineato come lo scienziato svedese si sia semplicemente limitato a compilare testi di altri autori e a ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] singola dose di 0,5 g, in un individuo non abituato alla sostanza, può essere mortale. Le conseguenze dell'uso di cocaina sono molteplici cruciale, quello della gravità. Un esempio assai semplice in proposito può essere quello dei sonniferi: indicare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] generale, alla creazione di un ricco indotto produttivo di sostanze chimiche.
John Roebuck (1718-1794), in collaborazione con realizzare il sogno di costruire macchine volanti; più semplicemente, l'esperimento era servito per confermare in modo ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] capace di dare vigore fisico. Il suo aroma è dovuto a una sostanza sulfurea, di per sé inodora che, per azione di un enzima che essere succo o mosto d'uva, vino, aceto, o anche semplice acqua, perché l'aroma della senape si sviluppa solo quando entra ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] coltivatala poi in un mezzo liquido, egli ne ricava una sostanza non tossica che chiama 'penicillina', in grado, come egli i farmaci antimicrobici sono numerose. La classificazione più semplice è quella che si basa sull'efficacia clinica, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] medico. La Merck, fondata nel 1668 a Darmstadt come semplice farmacia, avviò la produzione di farmaci su vasta scala solo rivisto e rafforzato nel 1956, aumentando il numero delle sostanze soggette al controllo delle autorità e stabilendo una serie di ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...