La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] trovano nei Capitoli interni del 'Libro del Maestro che abbraccia la semplicità' (Baopuzi neipian, 317 d.C. ca.), di Ge Hong composto tra il 742 e il 770, che descrive varie sostanze definendo le loro associazioni cosmologiche, la loro funzione come ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] in alcuni causando eccitamento, in altri inibizione. Per esempio, la 5-idrossitriptamina (o serotonina), una sostanza chimica relativamente semplice, può agire su non meno di 14 diversi recettori cellulari. Alcuni di essi hanno costituito i bersagli ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] vietate o a qualsiasi altro quesito relativo al doping. Le sostanze dopanti sono vietate sia in competizione sia al di fuori di essa; è considerato doping anche il semplice possesso da parte dell'atleta (o di membri del personale della squadra ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] della letteratura cristiana antica, anche sotto il semplice profilo di documenti storici. Successivamente uno spirito quale ebbe figli di cui curò molto la formazione, ma la sostanza dell'operetta concorda con la sua intera impostazione culturale, e ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] anatomiche e neurochimiche che accompagnano la registrazione dell'informazione o semplicemente l'impoverimento o l'arricchimento dell'ambiente; c) l'approccio farmacologico e lo studio di sostanze in grado di modificare al tempo stesso il metabolismo ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] termine nell'identificazione di un microbicida, ovvero di una o più sostanze in grado d'inibire la trasmissione sessuale del virus.
Un virus (Ab, CTL).
Ne consegue che il semplice potenziamento quantitativo della nostra risposta immunitaria al virus ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] riguardi dei requisiti di ammissione/esclusione, o più semplicemente, una consuetudine di indifferenza, è contemporaneamente il e aperto confronto con gli altri. Essa è, in sostanza, una microsocietà che presenta i problemi e le tensioni della ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] esse. Ma non c'è un accordo universale sulla sostanza della devianza, non esiste un elenco standard di comportamenti . A prescindere dalle risposte date a questi interrogativi, il semplice fatto che essi siano stati posti dalle nuove teorie degli ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] figura ma la sua assenza fenomenico-percettiva. In sostanza esistono dei contorni che permetterebbero di cogliere un ; se il campo è vuoto e omogeneo, come nel nostro semplice esperimento, l'immagine più grande (perché il disco è stato avvicinato ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] inserirvi una cannula e di un medico per dosare le sostanze chimiche da somministrare, non possano essere considerate in maniera esempio, può avviare l’assunzione del cocktail letale semplicemente premendo il pulsante di una pompa di infusione. ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...