Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] zona lesa: è esperienza comune che è sufficiente un semplice sfregamento a provocare dolore in una zona che ha subito un trauma o una lesione recente. L’infiammazione e le sostanze algogene liberate attivano anche alcuni nocicettori chimici, i quali ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] al suo interno. I neuroni di V1 processano aspetti molto semplici degli stimoli visivi, per esempio i bordi delle superfici. Poiché tutti i processi di scelta, che sarebbero in buona sostanza tutti processi di selezione del movimento. Come quando di ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] il mondo scientifico si divise tra coloro che consideravano i virus veri microrganismi e quelli che invece li ritenevano semplice materia inerte capace di farsi riprodurre dalle cellule ospiti. Nemmeno la scoperta, nel 1937, che il virus del mosaico ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] tra cellule e la partecipazione di una cascata di sostanze, tanto attivanti quanto inibenti le varie componenti del sistema. Allo scopo di ottenere una rappresentazione più semplice e schematica, si preferisce distinguere un'immunità cellulare, che ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] di un'entità particolare, la res cogitans, la quale è sostanza totalmente distinta dalla materia, o res extensa, il cui ambito acquisite a nuovi esempi.
Come può una rete tanto semplice riuscire a eseguire compiti di livello così elevato? Cosa ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] dell'eroina. Si è scoperto che la droga era contaminata da una sostanza tossica denominata MPTP (1-metil-4-fenil-1,2,3,6-tetraidropiridina
Nell'accezione comune la diagnosi della MP è considerata semplice. In realtà, fino a un decennio fa solo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] ignoto a quasi tutti. Rimasi attratto dal metodo didattico, semplice e piacevole di Puschmann, e dal suo grande interesse il Virchow fu un costante bersaglio polemico. Ma, in sostanza, un quadro siffatto era un utile complemento alla formazione dello ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] di uno o due figli, un nuovo matrimonio, oppure a semplici pentimenti. Questi ultimi riguardano donne giovani, operate prima dei 30 dai raggi ultravioletti e dalle radiazioni ionizzanti. Le sostanze chimiche sono meno utilizzate per una serie di ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] di misura) in molti tessuti, come per esempio la sostanza bianca cerebrale e il muscolo. Questo aspetto, che inizialmente o i compiti richiesti al soggetto in esame. Nel caso più semplice lo stesso numero di immagini viene collezionato in due o più ...
Leggi Tutto
Medicina riabilitativa
Paolo Orsi
Stefano Signoretti
La medicina riabilititava, assurta a rango di disciplina specialistica solo negli anni Settanta del Novecento, è volta alla prevenzione e alla riduzione [...] di movimento con un mezzo fisico, vale a dire l'acqua. In sostanza, in una vasca di adeguate dimensioni e con una temperatura dell'acqua quello basato sulle abilità della persona, e non il semplice ritorno al lavoro. Similmente, quando si tratti di ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...