Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] via transcutanea.
Vaccini commestibili
Qualora una sostanza benefica debba essere somministrata per bocca, perché non farla assumere sotto forma di un alimento, possibilmente gradevole? Da questa semplice domanda nasce quella che potrebbe diventare ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] sulle altre modalità di senso, ben espressa da due semplici fatti anatomici: nell'uomo, come negli altri primati, i casi, naturalmente, l'accumulo ematico e tessutale delle sostanze dipenderebbe da una difettosa eliminazione delle stesse da parte del ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] e J. N. Langley, avevano suggerito che alcune sostanze chimiche potessero interagire con molecole recettrici specifiche situate sulla superficie per valida l'immagine del neurone come semplice interruttore funzionante secondo la legge del tutto ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] descritto negli invertebrati rappresenta l'equivalente più semplice dei cosiddetti ''granulomi da corpo estraneo dalla presenza sulla membrana leucocitaria di recettori per le varie sostanze chemiotattiche; il contatto con una di queste dà l'avvio ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] da parte del paziente. Nonostante non risulti semplice prevedere l'insorgenza di una reazione avversa da si giocano le diverse possibilità di utilizzare un prodotto attivo. In sostanza l'anticorpo esprime tre livelli di azione: a) blocco di ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] solventi a base di acqua o con i comuni solventi di sostanze grasse (etere, acetone, cloroformio, ecc.). Ecco l'elenco delle Uldschisky) che il rachitismo è ottimamente curato con la semplice irradiazione dell'animale con raggi ultravioletti. A. F. ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] art. 75, 1° co. T.U.). Le predette misure possono essere sostituite dal semplice invito formale del Prefetto a non recidivare, ma a condizione che l'utenza riguardi determinate sostanze (le cosiddette droghe leggere di cui alle tabelle II e IV) e che ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] distanza l'impulso nervoso. Il soma contiene il nucleo, la sostanza di Nissl (costituita da aggregati di ribosomi e di reticolo endoplasmatico , per la fuoriuscita del neurotrasmettitore. La semplice chiusura di questo poro porterebbe al riciclo della ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] ricerca di base anatomo-fisiologica. Per semplicità di esposizione, faremo direttamente riferimento all' , i fenomeni più significativi sono quelli relativi al trasporto di alcune sostanze tossiche dal sangue verso l'urina che si forma nel rene. ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] considerata il vero ormone tiroideo, da altri un semplice derivato della demolizione tiroxinica.
Si è dimostrato che alimentare di iodio, ai gozzi da farmaci e da sostanze strumigene contenute negli alimenti, deve ricordarsi il gozzo da eccessiva ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...