• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [3639]
Chimica [206]
Diritto [457]
Medicina [303]
Biografie [322]
Storia [280]
Temi generali [273]
Biologia [223]
Fisica [226]
Arti visive [206]
Religioni [160]

Magnetochimica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Magnetochimica Dante Gatteschi La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] ϱ è la densità del materiale e M è la massa molare della sostanza. La suscettività molare nel sistema CGS si indica in emu mol−1 (emu al moto di spin. In questo caso è relativamente semplice esprimere la suscettività magnetica. Il moto di spin, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnetochimica (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi Sergio Carrà Dinamica dei sistemi reagenti complessi La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] , SiH4). Sebbene si tratti di un processo apparentemente semplice, globalmente rappresentato dalla reazione SiH4→Si+2H2, ancora con l'esterno in modo da poter ricevere le sostanze nutrienti ed eliminare alcuni prodotti delle reazioni. Quando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE

Chimica quantistica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Chimica quantistica Frank Jensen La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] , ma è necessario utilizzare metodi numerici. In sostanza, non si può scrivere la funzione d'onda Hartree-Fock o del funzionale della densità nella sua più semplice approssimazione possono spesso fornire risultati in buon accordo con gli esperimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER

Crescita cristallina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Crescita cristallina Maurizio Masi Carlo Paorici Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] polvere composta da particelle di 2÷100 μm della sostanza da cristallizzare passa attraverso il bruciatore di una fiamma composti II-VI (ZnS, ZnSe, CdS). Per la sua semplicità tale metodo si presta a essere impiegato nel primo sviluppo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – POTENZIALE ELETTRICO – RETICOLO CRISTALLINO – TRANSIZIONE DI FASE – EQUILIBRIO TERMICO

Sistemi dispersi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistemi dispersi Sergio Carrà I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] un elevato grado di dispersione. L'approccio più semplice alla descrizione dei processi di nucleazione, volto in processo avviene in un reattore operante a 1700 °C; in sostanza hanno luogo delle reazioni pirolitiche che producono molecole di SiO2, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TERMODINAMICA STATISTICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE

La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari Vincenzo Balzani Margherita Venturi Dispositivi e macchine molecolari In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] separati. Per chiarire questo concetto si può considerare il caso semplice di tre molecole, che indicheremo con i simboli X, Y lento, può avvenire solo se nella soluzione è presente una sostanza riducente (Red) che cede un elettrone all'unità A2, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE

Processi di separazione nell'industria chimica e nelle tecnologie ambientali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali Stefano Carrà La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] Talora si agisce su miscele a più componenti, ma per semplicità nella seguente trattazione si suppone di avere a che fare con pressione e la temperatura. In generale la solubilità di una sostanza condensata in un gas è correlata alla sua tensione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ANALISI GASCROMATOGRAFICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – COLONNA DI DISTILLAZIONE – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INDUSTRIA PETROLCHIMICA

Ozono atmosferico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Ozono atmosferico Bruno Carli Giorgio Fiocco L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] ozono provoca una serie di reazioni, qui omesse per semplicità, a seguito delle quali si determina un passaggio di ppbv all'anno. Dati i lunghi tempi di residenza di tali sostanze nell'atmosfera, il contenuto totale in cloro equivalente, che nell'era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: CHRISTIAN FRIEDRICH SCHÖNBEIN – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CELLA ELETTROLITICA – CLOROFLUOROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ozono atmosferico (5)
Mostra Tutti

Chimica supramolecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Chimica supramolecolare Jean-Marie Lehn La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] molecola recettrice ϱ, ed eventualmente una funzione specifica. Il semplice legame non è un riconoscimento, sebbene venga spesso considerato materiali. Sebbene molti studi si occupino di sostanze di tipo biologico o biomimetico, l'interesse maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – FORZE DI VAN DER WAALS – LEGAME INTERMOLECOLARE – CATALISI ENZIMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica supramolecolare (1)
Mostra Tutti

Sistemi reagenti complessi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistemi reagenti complessi Sergio Carrà La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] l'ossigeno con il metano (che è l'idrocarburo più semplice, con formula CH4), ha luogo una trasformazione che in di materia con l'esterno in modo da poter ricevere le sostanze nutrienti ed eliminare alcuni prodotti delle reazioni. Quando le quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: REAZIONE DI BELOUSOV-ZHABOTINSKY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali