La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] proteico, lungo poche centinaia di basi nucleotidiche. Più semplici dei virus, i viroidi sono agenti patogeni presenti di un altro dei grandi risultati della sintesi organica di sostanze naturali proveniente dal lavoro di Woodward, premio Nobel 1965 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] immersi. Inizialmente, sostenne anche che corpi della stessa sostanza e forma, ma di diversa grandezza, cadono in un punto di sospensione sia uguale alla lunghezza di un pendolo semplice avente lo stesso periodo di oscillazione del pendolo composto. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] che possono derivare dall'utilizzazione non controllata delle sostanze chimiche di sintesi.
1963
Il caos deterministico. una serie di articoli, di determinare tutti i gruppi finiti semplici minimali: quelli, cioè, i cui sottogruppi propri sono ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] Y tale che
E = E(θ, Y), H = H(θ, Y).
Nel caso più semplice k = 1 e Y è proprio il volume del corpo. In un contesto diverso le k , da un unico tipo di materiale. In chimica sostanze differenti si distinguono in base a proprietà chimiche differenti ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] spesso dipendono dal grado di affinità con l'acqua delle sostanze che li compongono: è un fatto che le loro proprietà tende a smorzarsi, talché il vettore vento, secondo il più semplice dei modelli schematici, col crescere della quota ruota e aumenta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] era che la macchina termica ideale avrebbe avuto lo stesso rendimento indipendentemente dalla natura della sostanza agente: questa conclusione derivava dal semplice assunto che il suo ciclo era di fatto 'reversibile'. L'idea che una macchina potesse ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] AB da cui hanno inizio i lati AI, BK) io la chiamo semplicemente una linea di luce. Tuttavia, ognuna delle linee che derivano dalla linea di mica, in bolle di sapone, vetro e altre sostanze; poi enunciò la sua teoria ondulatoria e spiegò anche come ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] in situazioni difficili, altrimenti insuperabili. Si tratta in sostanza di quel tipo di intelligenza designato anche con il cui si dimostra che l’aria è un corpo attraverso una semplice esperienza: si prende un vaso con l’imboccatura stretta con un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] li trattavano come oggetti diversi. Lavoisier aveva messo in questione la loro differenza, eppure nella tabella delle sostanzesemplici del Traité élémentaire de chimie (1789) li trattava come ugualmente elementari.
Si può seguire il gioco reciproco ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] sottogruppo SU(3)c×SU(2)×U(1): la scelta G=SU(5) è la più semplice, ma, come si è detto prima, SO(10) ed E(6) sono altre scelte die Grundfragen der Erkenntniskritik, Berlin 1910 (tr. it.: Sostanza e funzione, Firenze 1973).
Constantinescu, D. H., ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...