AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] J.-L. Gay-Lussac ebbe reso noto che le combinazioni delle sostanze gassose avvengono secondo rapporti volumetrici semplici e che le sostanze prodotte, se gassose, stanno in rapporto semplice con i volumi dei costituenti, l'A. intuì la possibilità di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] du mouvement. A partire da un problema a prima vista semplice come, per esempio, quello dell'urto elastico, l'oggetto un breve saggio sul moto dei proietti, che conferma in sostanza i risultati di Newton pubblicati nei Principia del 1687 e in ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] elettronico. Se si usa il fosforo come sostanza fluorescente, il procedimento può essere ripetuto una Se la larghezza della banda è quasi zero, l'onda filtrata è una semplice onda sinusoidale che si ripete a ogni lunghezza d'onda; se la larghezza ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] allora Fi = 0 e Fu = 0, e nel caso di una sostanza in condizioni di stato stazionario la velocità di immissione da parte delle fonti deve sia del primo ordine, è possibile valutare in modo semplice e accurato il tempo di permanenza anche per una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] si suppose che sopra il punto critico il liquido si trasformasse semplicemente in gas, ma nel 1863 il chimico-fisico irlandese Thomas Andrews dimostrò che una sostanza in condizioni supercritiche può passare con continuità tanto allo stato liquido ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] specifico è determinato a partire dal rapporto tra il peso di una sostanza nell'aria e nell'acqua. Se P, P1, P2 e quelle a bracci uguali e quelle a bracci diversi. Il modello più semplice di bilancia a bracci uguali è costituito da un giogo e due ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] caso, non vi era alcun modo di affrontare quello che, in sostanza, non era altro che un problema a n corpi; di La soluzione che Helmholtz dette al problema fu a un tempo semplice e originale: egli stabilì un'equazione del moto distinta per la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] luce ruota quando un fascio di luce attraversa una determinata sostanza immersa in un campo magnetico. Nel 1856, anno in per produrre onde elettriche artificiali sia stata tutt'altro che semplice. Nel 1886, anno in cui iniziò a lavorare intensamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] di questa equazione dà
Le eccitazioni possono essere derivate in maniera molto semplice. Un modo facile è notare che
[13] αk=vkc+kσ+ukc quale si sottolineava che la 'materia nucleare', la sostanza idealizzata della quale i nuclei non sono altro che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] parigini ossia a 1,949 m) con la lunghezza di un pendolo semplice battente i secondi che risultò di 440,5 linee di piede parigino dalla forza gravitazionale, essa dipendeva dalla natura della sostanza rifrangente e non agiva allo stesso modo su tutte ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...