DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] nella sua villa all'Arenella possedeva un celebre "giardino dei semplici".
In quell'epoca a Roma si accese una polemica incentrata huomo; e un cibo tanto soave e di così perfetta sostanza, che col solamente odorarlo, ha facoltà di nutrire" ( ...
Leggi Tutto
Uovo
Margherita Rossi
Biologicamente l'uovo è la cellula riproduttiva femminile che, una volta fecondata, contiene la completa informazione genetica per una nuova vita. L'uovo dei Mammiferi è molto [...] uovo contiene circa 250 mg di colesterolo (v.), sostanza indicata negli ultimi tempi come costituente dannoso della dieta. la temperatura, così che per i batteri diventa molto più semplice penetrare e moltiplicarsi nella camera d'aria o nel tuorlo. ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] una buona clientela. In tal modo fu anche relativamente semplice effettuare il passo successivo: il trasferimento del negozio in una punto di vista il grande industriale rimase in sostanza un pasticcere, padrone assoluto del proprio laboratorio, ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] Del composto così ottenuto, che viene riconosciuto come sostanza organica, si danno numerose caratteristiche: colore, odore, praticamente identico a quello del F., metodo più semplice ed economico degli altri da lui precedentemente descritti (ibid ...
Leggi Tutto
profumo
Francesca Turco
Scegliere a naso
Il profumo è un odore buono ed è generalmente associato a esperienze piacevoli. Per la sua capacità evocativa e inebriante è usato da millenni nelle cerimonie [...] al quale è allergica.
Più grave è il caso degli aromi alimentari: in questo caso le sostanze alle quali si è allergici vengono ingerite e non semplicemente applicate sulla pelle, e possono quindi dare problemi molto più gravi, in casi estremi anche ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...