L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] eventualmente scoperti. Il concetto secondo cui gli elementi sono sostanze semplici che compongono tutte le altre fu coniato per la scettici della sua validità, servendosi soprattutto della stupefacente capacità del sistema di predire l'esistenza ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] della civiltà in cui viveva. In tal modo emerse uno stupefacente paradosso: che la Chiesa, nata dall'aspettazione messianica della nuovo interprete. La rivoluzione maoista fu, in buona sostanza, la ripresa del grandioso progetto degli Adoratori di Dio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] e altri oggetti apparentemente privi di interesse è davvero stupefacente ‒ e riescono ad attirare l'attenzione del visitatore anche i propri prodotti presso il pubblico degli insegnanti; in sostanza, si trattava di una struttura commerciale. Oltre a ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] fittizi consentita dalle tecnologie digitali, con una gamma stupefacente di effetti speciali e di soluzioni visive prima della guerra in ῾Irāq, costituiscono il soggetto e la sostanza del film.
Questo processo di ibridazione delle immagini del reale ...
Leggi Tutto
Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] è evoluto, l’essere umano è arrivato a vedere nell’anima una ‘sostanza’ eterea che entra nel corpo come un soffio vitale quando l’uomo nasce malattia ha danneggiato, dispone oggi di un potere stupefacente e che essa, quando tale potere è esercitato ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] nei pazienti con questo tipo di patologia; essa produce una sostanza, la dopamina, coinvolta in una molteplicità di processi in varie in molti casi il controllo dei disordini motori è stupefacente, con rischi ed effetti collaterali contenuti (Benabid ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] successivamente, con uno scarto temporale di vari anni. In sostanza, il sistema era impermeabile al vento di cambiamento. Le legittimato un discorso antipolitico e populista con una stupefacente inversione di ruoli. I protagonisti di tale discorso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] nautiche, le quali avevano già raggiunto da tempo una precisione stupefacente. Ci si era poi resi conto che alcune delle concezioni la sua proiezione trapezoidale delle carte regionali. In sostanza, Angeli e Niccolò Germano sono attaccati per aver ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
La scienza che ha come oggetto di studio i corpi solidi per motivi storici non ha un nome unico, ma tende ad articolarsi e a differenziarsi al punto da assumere almeno due [...] Terra.
Oltre che studiare le proprietà delle sostanze quando sono sottoposte ad altissime pressioni, da cui e fu usato anche per datare rocce molto antiche con una precisione stupefacente. È merito dello SHRIMP se ora sappiamo quali siano le rocce ...
Leggi Tutto
ALKAMENES, 1° (v. vol. I, p. 255)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sullo scultore non hanno ampliato la prospettiva delle ricerche sull'argomento. Mentre restano oscuri i particolari biografici e [...] verso l'assimilazione e il mutamento della sostanza dell'ideale classico. Alimentate dall'irripetibile spirito le ponderazioni e il ritmo dei corpi con la stupefacente eleganza delle composizioni e con l'elaborazione tenuemente sensibile delle ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
shaboo
(Shaboo, shabu) s. m. inv. Droga sintetica, dall’effetto eccitante, proveniente dalle Filippine, che si presenta in forma di granuli e si consuma fumandola in pipette. ♦ Ma le nuove droghe, se non altro, non comportano l'impulso a commettere...