• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
230 risultati
Tutti i risultati [230]
Medicina [85]
Biologia [36]
Patologia [35]
Chimica [27]
Farmacologia e terapia [21]
Industria [17]
Zoologia [16]
Biochimica [12]
Temi generali [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [7]

D'AMATO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMATO, Luigi Giuseppe Armocida Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] , contemporaneamente a livello epiteliale e mesenchimale, ma più intensamente sul primo o sul secondo settore a seconda delle varie sostanze tossiche che erano in causa. Tra gli altri campi che il D. seguì con interesse, si segnala quello della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Intolleranze alimentari

Universo del Corpo (2000)

Intolleranze alimentari Giovanni Gasbarrini Anna Jorizzo Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] oltre alle già citate proteine del latte, ricordiamo le sostanze proteiche provenienti da pesci, crostacei, il bianco dell' lattosio); nell'intolleranza alimentare su base farmacologica o tossica, invece, la reazione all'ingestione di un nutriente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ALIMENTI

centrale nucleare

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

centrale nucleare Giuditta Parolini Energia dal cuore dell'atomo Le centrali nucleari producono energia elettrica sfruttando il calore generato da reazioni nucleari. Il processo si verifica nel nocciolo [...] sagomato in barre. Le barre sono immerse in una sostanza che agisce da moderatore e rallenta i neutroni responsabili della liberate nell'area circostante e si è formata una nube tossica che nei giorni seguenti ha raggiunto buona parte d'Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DISASTRO DI ČERNOBYL – GENERATORI DI VAPORE – CENTRALI ELETTRICHE – ANIDRIDE CARBONICA – MONTALTO DI CASTRO

grasso

Dizionario di Medicina (2010)

grasso Sostanza di origine animale o vegetale, costituita per il 95% da acidi grassi esterificati con la glicerina (trigliceridi, fosfolipidi). I g. fanno parte della classe più generale dei lipidi (➔). [...] nervoso centrale ed è particolarmente dannosa per il fegato. Durante la cottura si verifica anche un fenomeno autossidativo che porta alla formazione di perossidi, aldeidi, chetoni e di altre sostanze, che hanno azione tossica per l’organismo. ... Leggi Tutto

antineoplastico

Dizionario di Medicina (2010)

antineoplastico Paolo Tucci Farmaco che impedisce la proliferazione di una neoplasia. La maggioranza degli a. sono sostanze citotossiche: di conseguenza, essi non sono in grado di discriminare tra cellule [...] di farmaci è stata infatti l’iprite, già usata come gas tossico durante il primo conflitto mondiale. A.G. Gilman e T.F. Dougherty, avendo osservato l’azione di questa sostanza sulle cellule in fase attiva di replicazione, come quelle del midollo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPI MONOCLONALI – ANTINEOPLASTICA – RNA MESSAGGERO – ANTIMETABOLITI – CHEMIOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antineoplastico (1)
Mostra Tutti

rallentamento psicomotorio

Dizionario di Medicina (2010)

rallentamento psicomotorio Alterazione delle facoltà psichiche che causa deficit della motilità volontaria e delle attività. Il r. p. ha molte cause, neurologiche e psichiche: le patologie neurologiche [...] degenerative (demenze, malattia di Parkinson), malattie tossiche dell’SNC (neurotossicosi, avvelenamenti, iperdosaggi di farmaci ipnotici, sedativi e antipsicotici, sostanze stupefacenti), malattie infettive del cervello (meningiti, encefaliti ... Leggi Tutto

dose

Dizionario di Medicina (2010)

dose La quantità di un farmaco o sostanza necessaria per conseguire, con la sua somministrazione, un determinato effetto farmacologico; anche la quantità di una sostanza in grado di produrre un effetto [...] tra queste due è la d. media o d. terapeutica, ossia la quantità capace di esplicare un’azione curativa ottimale. D. tossica e d. letale al 50% (DL 50) sono quelle che producono, rispettivamente, i primi sintomi di avvelenamento e la morte nel ... Leggi Tutto

micotossina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

micotossina Sostanza elaborata da miceti in grado di produrre effetti tossici nell’uomo e in altri animali a sangue caldo: la maggior parte di esse sono prodotte da muffe (aspergilli, penicilli) che [...] .) mal conservate, pericolose per il bestiame e per l’uomo. Particolare attenzione è riservata alle aflatossine, metaboliti tossici liberati da miceti del genere Aspergillus (in particolare A. flavus) e del genere Penicillium. Sono state individuate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micotossina (2)
Mostra Tutti

falloidina

Dizionario di Medicina (2010)

falloidina Composto chimico organico, di formula C35H48N8O11S; tossina a struttura polipeptidica, contenuta in alcuni funghi velenosi (e segnatamente in Amanita phalloides); sostanza altamente tossica, [...] provoca vomito, cianosi, convulsioni e, in qualche caso, anche la morte. La f. impedisce la depolimerizzazione dei filamenti di actina delle cellule legandosi specificamente ad essi. Iniettata sperimentalmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su falloidina (1)
Mostra Tutti

anilismo

Dizionario di Medicina (2010)

anilismo Avvelenamento da anilina, una sostanza largamente utilizzata per la preparazione di coloranti, medicinali, resine, profumi, esplosivi, solventi, vernici, ecc., e tossica per l’organismo. L’a. [...] è una malattia professionale, della quale possono rimanere vittime gli addetti alle industrie dove si prepara o dove viene utilizzata l’anilina. Nella forma cronica si può avere la formazione di papillomi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
tòssico²
tossico2 tòssico2 s. m. [dal lat. toxĭcum, dal gr. τοξικόν, sottint. ϕάρμακον, propr. «veleno per la freccia (τόξον)»] (pl. -ci). – Veleno, sostanza velenosa: l’alcol, ad alte dosi, è un t.; in usi fig.: Ma guàrdati, o signor, guàrdati, oh...
tossicità
tossicita tossicità s. f. [der. di tossico1]. – La condizione, la caratteristica di essere tossico. In partic., nelle scienze mediche, la capacità di una sostanza o di un preparato di provocare, a determinate dosi o a determinate concentrazioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali