Sostanza che distrugge i funghi e le loro spore o ne inibisce la crescita. I f. sono usati in agricoltura e appartengono a diverse categorie: zolfo, polisolfuri, metalli pesanti e composti organici. I [...] f. si impiegano inoltre nell'industria per proteggere i prodotti o i manufatti più svariati (adesivi, vernici, tessuti, prodotti farmaceutici) ...
Leggi Tutto
Sostanza resinosa, bruna, prodotta da diverse piante, che le api adoperano per chiudere fori e interstizi dell’arnia, per attaccare i favi e verniciarli. La p. un tempo era considerata soltanto come una [...] resina che disturbava il lavoro dell’apicoltore, successivamente ne sono state individuate le molteplici virtù terapeutiche e antibiotiche ...
Leggi Tutto
Sostanza che conferisce plasticità ad altre sostanze, o aumenta quella che già possiedono. P. (o fluidificanti) per calcestruzzi sono bentonite, farina fossile e simili, che diminuiscono la quantità d’acqua [...] necessaria all’impasto, ottenendo, a parità di contenuto in cemento e a indurimento avvenuto, migliori caratteristiche meccaniche ...
Leggi Tutto
Sostanza ottenuta industrialmente in grande quantità (prodotto di massa), e in genere a basso costo, che costituisce la base per la produzione di molte altre sostanze. Per es., l’o-xilene è una tipica [...] c., dalla quale si ottengono adesivi, reattivi diagnostici, materiali per l’elettronica ...
Leggi Tutto
Sostanza ferrosa giallo-verdiccio che si trova talora sui prati che sono stati a lungo inondati, o al fondo di stagni prosciugatisi velocemente; è data dai talli di alcune alghe verdi dei generi Cladaphora [...] e Oedogonium, che in certe condizioni si sviluppano in grandi masse ...
Leggi Tutto
Sostanza secreta da neuroni dotati di azione ormonale. Una stessa sostanza può comportarsi da n. e da neurotrasmettitore, così la noradrenalina è un neurotrasmettitore quando è liberata a livello delle [...] sinapsi centrali o periferiche, e un n. quando è elaborata dalla porzione midollare del surrene ...
Leggi Tutto
Sostanza derivata dalla clorofilla per sostituzione del magnesio con due atomi di idrogeno. Dalla clorofilla a si ottiene la f. a, dalla clorofilla b la f. b. In esse l’idrogeno è sostituibile con rame, [...] ferro e zinco, ottenendosi le cupro-, ferro- e zincoclorofille ...
Leggi Tutto
Sostanza che nei cicli metabolici cellulari prende il posto delle purine bloccando il processo vitale nel quale queste sono implicate. Fra le a. la più importante è la 6-mercaptopurina (6MP) che inibisce [...] la sintesi degli acidi nucleici ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura steroidea, C23H39COOH; è il capostipite strutturale degli acidi biliari. Come tutti questi, si origina nel fegato dal catabolismo del colesterolo. Non coniugandosi con taurina e glicina, [...] non partecipa alla formazione degli acidi glicocolico e taurocolico ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura polipeptidica, estraibile soprattutto dal pancreas. Prodotta sotto forma di precursore ( callicreinogeno), viene attivata a c. da diversi enzimi. Interviene nel processo di liberazione [...] delle chinine (bradichinina e callidina) e ha azione vasodilatatrice e ipotensiva ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...