• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Lingua [23]
Grammatica [16]
Lessicologia e lessicografia [5]

A mio parere non si può omettere che "cènso" sta per status sociale ed economico. Anzi, considerata la realtà verbale quotidi

Atlante (2023)

Ci permettiamo di dissentire dal parere del nostro gentile lettore. Per non tornare a citare il Vocabolario Treccani.it, riportiamo le accezioni relative a censo che compaiono sul De Mauro on line (nella [...] sostanza, identiche a quelle che si trovano ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho un piccolo dilemma: come si scrive menu in italiano? Alla scuola elementare (35 anni fa) mi è stato insegnato menu' con l'

Atlante (2023)

Rinviamo il gentile lettore a una risposta sulla grafia di menu (questa la grafia originaria della parola in francese, dal quale essa proviene) che demmo qualche anno fa ai nostri lettori. In sostanza, [...] la reale alternativa è tra menu e l’adattamento ... Leggi Tutto

È corretta la frase: «Mi fai ridere che cammini in quel modo»? Il "che", in questi casi, non dovrebbe essere accentato? Non h

Atlante (2022)

I linguisti ci dicono che siamo in presenza di un nesso congiuntivo chiamato «che polivalente», considerato un tratto substandard tipico della lingua parlata. In sostanza, si tratta di un che indeclinato, [...] che riassorbe in sé tutte le forme flesse de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Etica pubblica

Atlante (2020)

Etica pubblica C’è un luogo classico della teoria sociale che spiega bene la sostanza dell’etica pubblica. Si chiama dilemma del prigioniero. All’osso, il dilemma del prigioniero ci dice che volere il mio interesse immediato [...] talvolta danneggia prima la comunità e ... Leggi Tutto

Vorrei sapere se è corretto rivolgersi a nomi di aziende o entità senza articolo determinativo come si sente tante volte. Ad

Atlante (2020)

Il nostro lettore troverà una guida sicura all’uso dell’articolo davanti a nomi di aziende, società, marchi nella consulenza linguistica, a firma di Vittorio Coletti, presente nel sito dell’Accademia della [...] Crusca. In buona sostanza, si può dire che: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi permetto di segnalarvi che sarebbe utile indicare dove cade l'accento, nel caso che allego ("avito"). L'ho trovato in molt

Atlante (2020)

Essendo il Vocabolario Treccani.it nella sua sostanza la trasposizione in rete dei cinque volumi dell’edizione cartacea del 2008, diretta da Valeria Della Valle, vi sono riportati i lemmi secondo le norme [...] editoriali esplicitate per l’appunto nell’ed ... Leggi Tutto

Ho letto su questo portale che i prestiti linguistici, specialmente quelli di origine inglese, non conservano le forme plural

Atlante (2019)

È confortante quando chi ci scrive si attende soltanto una conferma e fa tutto da sé. Non possiamo, appunto, che confermare nella sostanza quanto la gentile lettrice ha già intuito per conto proprio. Con [...] una sola avvertenza: talvolta si può accettar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Doping, una questione di sostanza

Atlante (2018)

Doping, una questione di sostanza Il fenomeno del doping conquista spesso i titoli sulle prime pagine dei giornali, e in generale l’interesse mediatico, quando a essere coinvolti sono atleti professionisti, gare importanti, competizioni di alto livello in cui guadagnare una postazio ... Leggi Tutto

Come si scrive, Buongiorno oppure Buon giorno (attaccato oppure staccato)?

Atlante (2018)

Bisogna distinguere a seconda della categoria grammaticale. Un conto è infatti il trattamento dell’interiezione (il saluto, in buona sostanza), un altro conto è il trattamento grafico del sostantivo. Quando [...] siamo in presenza dell’interiezione, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo un chiarimento sulla formulazione di una domanda usando il verbo "conoscere". È corretto chiedere a 2 persone se per c

Atlante (2018)

No, non è corretto. Si discute da decenni sulla presunta “morte del congiuntivo”, ma in verità si comincia a correre il pericolo di usarlo troppo, a sproposito. In sostanza, la domanda (tecnicamente: interrogativa [...] diretta) non prevede l’uso del cong ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
sostanziare (ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Leggi Tutto
Enciclopedia
sostanza
Anatomia In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle...
sostanza
sostanza Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali