• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Lingua [23]
Grammatica [16]
Lessicologia e lessicografia [5]

Vorrei gentilmente sapere se è corretto dire "Si è finito" anziché "E' finito". Ad esempio: "C'è dell'acqua in frigo?" - "Mi

Atlante (2018)

Si tratta di un localismo morfosintattico: in sostanza, siamo in presenza dell’uso di una forma intransitiva pronominale del verbo finire (finirsi, sul modello di forme normali come alzarsi) che è evidentemente [...] diffusa in un’area delimitata della pe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La sostanza umana del danno esistenziale. L'orco in canonica di Paolo Cendon

Atlante (2017)

La sostanza umana del danno esistenziale. L'orco in canonica di Paolo Cendon È l'immagine di San Giorgio e il drago, il suo insistere attraverso la storia della pittura, a lasciare emergere l'articolazione originaria della lotta dell'uomo col mostro primordiale, la necessità di un confronto nel quale il terrore che l'uomo pr ... Leggi Tutto

Come produrre grafene a basso costo dall’olio di soia

Atlante (2017)

Come produrre grafene a basso costo dall’olio di soia Arriva dall’Australia una svolta industriale nella produzione del grafene. Alcuni scienziati locali hanno individuato un sistema a basso costo che consente di produrre il prezioso materiale dall’olio di [...] soia. Questa sostanza, molto usata nell’elettro ... Leggi Tutto

Cosa prevede il programma per i Dreamers che Trump vuole cancellare

Atlante (2017)

Cosa prevede il programma per i Dreamers che Trump vuole cancellare «Congress, get ready to do your job – DACA!»Con questo tweet di buon mattino, il 5 settembre, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha anticipato un importante annuncio che nelle ore successive [...] avrebbe preso sostanza con le parole del procurat ... Leggi Tutto

Nel discorso di Puigdemont la Catalogna a un passo dall’indipendenza

Atlante (2017)

Nel discorso di Puigdemont la Catalogna a un passo dall’indipendenza «Siamo giunti a questo momento storico, e come presidente della Generalitat de Catalunya assumo il mandato del popolo affinché la Catalogna divenga uno Stato indipendente in forma di repubblica». Con queste [...] parole, Carles Puigdemont ha ‘dato sostanza ... Leggi Tutto

Mi interesserebbe sapere a cosa serve la lettera Q. Essa ha lo stesso identico suono della C, quindi non riesco a capire per

Atlante (2017)

Q/q viene definito un grafema sovrabbondante: è semplicemente un doppione di c nella realizzazione di quello che in fonetica si chiama nesso labiovelare sordo. In buona sostanza, in parole come «cuore [...] e quota la prima sillaba è identica» dal punto d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La tecnologia al servizio dello sport

Atlante (2016)

La tecnologia al servizio dello sport Possiamo chiamarla con nomi diversi, in lingua inglese o con la traduzione italiana, con una sigla o in forma abbreviata, ma la sostanza non cambia: la tecnologia ormai è parte integrante di qualsiasi [...] evento sportivo e non se ne può più fare a meno. ... Leggi Tutto

Vorrei sapere perché pregevole si scrive senza i visto che deriva da pregiare. Grazie

Atlante (2016)

L'aggettivo pregevole non deriva dal verbo pregiare, ma dal sostantivo pregio. Ciò detto, non muta la sostanza della questione. Siamo in presenza di due grafie, che rendono conto del suono palatale della [...] lettera g seguìta dalla vocale e: nel suffiss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere “una traversa di legno”? Non è più giusto “una traversa in legno”?

Atlante (2016)

Siamo alle prese con un complemento di materia. Com'è evidente, il complemento indica la materia, ossia la sostanza, di cui una cosa è fatta o composta. Possiamo usare sia la preposizione di, sia la preposizione [...] in. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quando si vuole dare un senso di sospensione ad una domanda, si mette prima il punto interrogativo e a seguire i tre punti di

Atlante (2016)

Gli usi interpuntori sono variabili, in casi limite come quello descritto nel quesito, perché le interazioni dialogiche scritte sono tipiche della cosiddetta scrittura creativa, intendendo con questa formula, [...] in buona sostanza, la letteratura e certi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
sostanziare (ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Leggi Tutto
Enciclopedia
sostanza
Anatomia In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle...
sostanza
sostanza Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali