• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Lingua [23]
Grammatica [16]
Lessicologia e lessicografia [5]

Come altro posso dire al posto di “sciorinare tovaglie sporche”?

Atlante (2015)

Aprire, stendere (si dice sciorinare le lenzuola, intendendo, peraltro, che siano belle pulite, fresche di bucato e non sporche); ma anche, in accezione più ampia e generica, esporre, mettere in mostra. [...] Dipende, in buona sostanza, a quale delle accez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Quasi tutti sul web utilizzano la frase "COMBINATO DISPOSTO" secondo me non sempre comprensibile per chi legge: chiedo se è p

Atlante (2015)

Combinato disposto, locuzione sostantivale maschile (un nome composto, in buona sostanza, anche se i due componenti sono scritti separati) è una variante di disposto combinato. Il significato delle due [...] locuzioni è perciò identico e, in origine e att ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Due punto zero (oppure 2.0) lo si sente spesso anche in trasmissioni radiofoniche. Che cosa si intende esattamente con questa

Atlante (2015)

Si trova scritta in cifre Due punto zero (oppure 2.0) lo si sente spesso anche in trasmissioni radiofoniche. Che cosa si intende esattamente con questa0 o, talvolta, due punto zero, e si tratta in sostanza [...] di una locuzione usata in funzione aggettivale sempre posposta. Significa 'nella sua più recente e aggiornata versione', e si dice spesso di prodotti e gadget tecnolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Come mai Malta non ha un articolo? C'è una regola o è per caso un'eccezione?

Atlante (2014)

Con i nomi di luogo la presenza o l'assenza dell'articolo risponde non a regole generalizzabili, ma a usi molto complessi e difficili da sistematizzare. In sostanza, si procede per sistemazioni posticce, [...] sulla base di ciò che offre la realtà dell'us ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire "punti chiavi"? Io sono sempre stato convinto che la forma corretta fosse "punti chiave". Per esempio: "in qu

Atlante (2014)

Non è corretto dire punti chiavi. Il plurale di questo composto è punti chiave. Punto chiave appartiene alla categoria di composti nome + nome in cui l'elemento che sta in seconda posizione determina il [...] termine iniziale, funzionando in sostanza come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio su come si debba scrivere pre-concerto, se con il trattino, oppure preconcerto. Si usa spesso per indicare i mom

Atlante (2014)

La questione è costituita di una sostanza tanto sottile, quanto consistente. Il vocabolo pre-concerto non è ancora attestato nei principali repertori lessicografici della lingua dell'uso, in entrambe le [...] accezioni che vengono riportate. Si tratta, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Una ‘quinta forza’ nell'Universo

Atlante (2013)

Una ‘quinta forza’ nell'Universo Nelle collisioni tra ammassi di galassie si nascondono gli indizi di una misteriosa forza operante nell’Universo: una forza mai osservata prima dagli scienziati, a cui sembra essere sottoposta la materia [...] oscura, la sostanza enigmatica che costituisce ... Leggi Tutto

Il mais GM perde colpi

Atlante (2012)

Il mais GM perde colpi Neanche le modifiche genetiche sembrano essere in grado di debellare il pericolo rappresentato dai parassiti. Sembra infatti che negli Stati Uniti i vermi del mais abbiano cominciato a sviluppare un'innata [...] capacità di resistere alla sostanza chimica ... Leggi Tutto

Cartier-Bresson nelle sue immagini e nelle parole degli altri

Atlante (2012)

Secondo Henri Cartier-Bresson per cogliere quegli “istanti decisivi” che sono la sostanza delle sue foto e le rendono uniche bisognava riuscire a “mettere sulla stessa linea di mira il cuore, la mente [...] e l’occhio”. La mostra che si apre il 20 gennaio ... Leggi Tutto

Vorrei sapere se sia esatto dire (e scrivere) che le donne sono “incinte”, o se forse non sia meglio lasciare al singolare l’

Atlante (2011)

L’etimologia è utile per capire di quale sostanza semantica e storica è fatta una parola della nostra lingua, ma non è un parametro sempre attendibile per ricavare indicazioni utili sulla realtà grammaticale [...] della parola così come si è radicata nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
sostanziare (ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Leggi Tutto
Enciclopedia
sostanza
Anatomia In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle...
sostanza
sostanza Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali