PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] , 4, 863-864, in Commedie, a cura di O. Bianco, Torino, UTET, 1993, pp. 864-65)].Il piacere, in sostanza, sembra essere, per natura, indefinibile e, per ciò stesso, incomunicabile, quantunque largamente adottato e rapidamente esteso a quasi tutti gli ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] ma a una dimensione: con contenuti di arretratezza, superstizione, magia, oscurantismo, violenza, arbitrio, immobilismo; a indicare, in sostanza, una complessiva diversità rispetto al presente e a tutte le realizzazioni e le prospettive “moderne ...
Leggi Tutto
Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] che è fatto di terra, modellato a immagine di Dio in due forme diverse e complementari che si equivalgono totalmente nella sostanza e nella dignità: maschio e femmina. Si dirà: sì, ma la costola? La costola viene più avanti, nel secondo capitolo, che ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] gli amanti, finendo col ‘trucidarli’, ma ogni essere umano, senza farsi notare, ne ha suffragato l'eterna beatitudine e, in sostanza, continua ad ammirarne l’audacia. Amor, ch’a nullo amato amar perdona, / mi prese del costui piacer sì forte, / che ...
Leggi Tutto
Proserpina o Persefone che sia, ma se le fosse piaciuto? Ade intendo: la storia dell’apparizione, la fuga delle compagne, il ratto, la vacanza infernale. Roberto Calasso, pomposo surfista mitologico, sembra [...] esserselo chiesto scrivendo Le nozze di Cadmo e Armonia.Armato di Ovidio e dei Misteri eleusini, Calasso ci dice, in sostanza, che va bene il terrore del rapimento e la forza asimmetrica del dio dei morti che premono su di lei, ma è anche vero che ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] temi trattati e il fatto che – specie nei saggi di inquadramento più generale – emergono talune ingenuità di forma e di sostanza e talune semplificazioni proprie di chi ancora deve maturare nel mondo della ricerca e della scrittura scientifica. Ma si ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] tra i più significativi di Fava insieme ad alcuni dei romanzi) la parola “mafia” ricorre raramente. Si tratta nella sostanza di una omissione allusiva che ne sancisce invece l’ingombrante presenza: un bollo d’infamia secolare inciso sui muri disfatti ...
Leggi Tutto
Buonasera, lungi da me voler disturbare per futili motivi. Ma ho un dubbio che mi assilla. Il bigodino può essere definito accessorio per capelli?Certi pensieri tormentosi non vanno giudicati per la sostanza [...] ma compresi e accettati per il carico del loro impatto disforico sulla nostra mente. Solidarietà, dunque, per il chiodo fisso del bigodino che assilla la nostra lettrice.Bigodino, come vocabolo, va rispettato, ...
Leggi Tutto
Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] sulla narrativa contemporanea, persuaso che la forma non sia l’involucro contenente la sostanza delle cose, ma sia essa stessa sostanza, l’unica sostanza che conti. In questo lavoro si sottopongono ad esame cinque termini (abituro, coeterno ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] più segreti, potremmo ricostruire intere epoche, capire come si viveva cento o mille anni standard or sono e, in sostanza, nessuna lingua potrà più morire. Sarà la soluzione definitiva a possibili perdite generali di memoria. Recuperano quindi solo ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Anatomia
In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle...
sostanza
Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche...