Domenico AdrianoAnna saRoma, Edizioni Il labirinto, 2023 Da tempo sostengo, e non sono l’unico, che la principale tendenza della poesia italiana novecentesca, compresa probabilmente quella dei primi decenni [...] persistenza di vecchie forme». La nostra poesia novecentesca rimane insomma nella sua maggioranza e nella sua sostanza classicistica.A questo ampio e folto gruppo dei poeti classicisti appartiene senza tentennamenti Domenico Adriano, come dimostra ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] significante». Assai meno condivisibile l’entusiasmo continiano per le “versioni” gaddiane dei Narratori spagnoli, trattandosi in buona sostanza non di traduzioni ma di vere e proprie riscritture (e riscrittura, sia chiaro, è sempre ogni traduzione ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] lettura «scivoli via dal gioco» (con Winnicott), ricordi la sua funzione di decentramento, cioè di empatia (?). In sostanza, ti cito, sostieni che la lettura affronti i «compiti interminabili dell’esistenza soggettiva: addomesticamento della realtà ...
Leggi Tutto
Da più di un secolo sia nell’arte che nella poesia uno dei fenomeni più interessanti e validi è la loro felice contaminazione con tutte le altre espressioni artistiche. Non ne sono nati nuovi generi, ma [...] contempo declassata a puro oggetto fisico e promossa a organismo visivo, senza mai perdere – si badi – la sostanza non meno significazionale che evocativa. Azzerando il linguaggioLungi, infatti, dal postulare l’egemonia della struttura sulla poesia ...
Leggi Tutto
Mariano BàinoDi bistorte lune. RaccontiniPostfazione di Chiara PortesineGiulianova (TE), Galaad Edizioni, 2023 Tra i fondatori, nei primi anni Novanta del Novecento, dell’ormai leggendaria rivista «Baldus» [...] più e più lunghezze fino a transustanziarlo (non ci stancheremo mai di ripetere che in arte la forma è l’unica sostanza).Quel che affascina in questo modo di formare è, per l’appunto, l’idioma malato viscerale disgrafico disfemico discrasico (spesso ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] nome proprio è necessario osservare, in primo luogo, la penetrazione in italiano di marijuana col significato di ‘sostanza stupefacente costituita dalle foglie e dalle infiorescenze essiccate della canapa indiana’. Come documenta il DELI, la prima ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] che noi talora chiamiamo “anima”. L’uomo omerico conosce e giudica il mondo attraverso il corpo sensibile, non attraverso un procedimento intellettuale; quella che noi chiamiamo “mente” è per lui una sensazione ...
Leggi Tutto
Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] quindi a mare decine di campioni per i quali l’unica realtà possibile in letteratura è il linguaggio, ovviamente come sostanza], o meglio il realismo possibile all’interno del linguaggio […]: per lui il realismo non è un fatto deterministico, una ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] con il mio corpo. Per riuscire a dire io ho bisogno di un altro. Per dire io mi serve qualcun altro.In sostanza, è una sorta di ribellione del Ramak finzionale nei confronti del Vasta narrante (che riesce solo a prendere appunti). Due funzioni dello ...
Leggi Tutto
Maria Grazia CalandroneMagnifico e tremendo stava l’amoreEinaudi, Torino, 2024 Per capire in profondità una storia, è utile raccogliere il numero più grande di dettagli, quegli apparenti complementi di [...] superficie che, invece, condizionano qualità e sostanza del futuro.Dopo aver radunato piccoli cumuli (opachi o brillanti) di eventi e luoghi, e averli suddivisi per categorie, disponiamo il raccolto su un tavolo interiore e lasciamolo agire.Lasciamo ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Anatomia
In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle...
sostanza
Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche...