• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Lingua [4]
Lessicologia e lessicografia [4]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]
Comunicazione [1]
Giornalismo [1]
Sport [1]
Chimica [1]

Alcune parole per il 13 febbraio

Lingua italiana (2017)

Ancora non sappiamo (il paradosso del quie dell’ora di chi scrive: il divario tra la scrittura e la pubblicazione di quel che s’è scritto: il tempo, in sostanza, che trasporta da un punto all’altro le [...] parole e le valuta per le tracce che sono: tenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Risultati e punteggi di Nomina nuda tenemus

Lingua italiana (2017)

1. A. 3 punti; B. 0 punti; C. 1 punto Stando al Dizionario, la sfumata (‘la fumata bianca’ che annunciava in sostanza la fine del conclave e l’avvenuta elezione del nuovo pontefice) diventa più semplicemente [...] fumata solo a far tempo dall’inizio del X ... Leggi Tutto

Risultati e punteggi di Il ventinove febbraio

Lingua italiana (2017)

1. A. 1 punto; B. 0 punti; C. 3 punti Con bisesto (e bisestile, aggettivo ‘detto dell’anno con bisesto’: la spiazzante, rigorosa precisione della C prevede 3 punti) ‘giorno aggiunto’, in sostanza, siamo [...] nel pieno Trecento: ed è vero quel che si dice ... Leggi Tutto

Risultati e punteggi di Ognuno a suo modo

Lingua italiana (2017)

1. A. 3 punti; B. 0 punti; C. 0 punti Nel suo valore “tecnico” il beneficio d’inventario è – di norma – un “vantaggio” concesso a un qualsiasi “erede che se ne voglia avvalere” prima di accettare l’eredità [...] (per non sobbarcarsi, in sostanza, debiti ec ... Leggi Tutto

Risultati e punteggi di I ferri del mestiere - 1

Lingua italiana (2017)

1. A. 1 punto; B. 0 punti; C. 3 punti I foni sono, in sostanza, i suoni articolati. I fonemi sono invece quei foni che alternandosi in uno stesso ‘contesto fonico’ hanno funzione (capacità) distintiva, [...] determinando diversi significati. Ad esempio in ... Leggi Tutto

Risultati e punteggi di La misura in tutte le cose

Lingua italiana (2017)

1. A.1 punto; B. 3 punti; Risultati e punteggi di La misura in tutte le cose 0 punti Sdrucciolo, aggettivo (probabilmente da un latino parlato *exderoteolāre ‘rotolare giù’, poi con le varianti denominali), [...] vale tecnicamente ‘accentato sulla terzultima sillaba’. Corrisponde in sostanza a “proparos ... Leggi Tutto

Dizionarietto di eponimia

Lingua italiana (2010)

a cura di Enzo CaffarelliAsfalto. Sinonimo di bitume, ricorda una sostanza che galleggiava sulle acque del Mar Morto, un tempo chiamato anche lacus Asphalticus.Attico. All’origine è l’Attica, regione greca, [...] in quanto la costruzione sopraelevata e, q ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Le parole tra forma e sostanza

Lingua italiana (2009)

Le parole tra forma e sostanzaPer il ciclo “Dialoghi sulle lingue e sul linguaggio” organizzato dal Dipartimento di Studi Linguistici e Orientali dell’Università degli studi di Bologna si terrà il 30 novembre 2009 il dialogo tra Michele Prandi (Univ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
sostanziare (ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Leggi Tutto
Enciclopedia
sostanza
Anatomia In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle...
sostanza
sostanza Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali