(pseud. di Fernandez, Armand)
Pittore e scultore francese, nato a Nizza il 17 novembre 1928. Compie gli studi presso l'Ecole Nationale d'Art Décoratif di Nizza (1946-49) e presso l'Ecole du Louvre a Parigi [...] della realtà quotidiana, estraniati dalla loro funzione e moltiplicati in un esorbitante numero di esemplari vissuti, la sostanza della sua opera. La drastica, perentoria trasgressione dei tradizionali procedimenti artistici si volge a una inedita ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco, nato a Offenbach il 23 gennaio 1920. Tra il 1942 e il 1947 compie studi di architettura e scultura alla Technische Hochschule e all'Accademia d'Arte di Monaco di Baviera. Nel 1955 eredita [...] , 1978; Lungoreno allo Heumarkt di Colonia, 1980; area centrale di Dudweiler, 1979). Tale è stata anche la sostanza dell'insegnamento di B. presso la Reinisch-Westfälische Technische Hochschule di Aquisgrana (1963-86).
Bibl.: G. Böhm. Bauten ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] trova ad O una serie di edifici del tipo già descritto, scavati ancora in modo non definitivo, ma che ricalcano, sia pure nella sostanza e non nella forma, quello che era il Terrace Building d'epoca frigia. Gli edifici di questo periodo, per lo più a ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] dove, prima della fioritura delle città nel sec. 13°, il fabbisogno d'acqua era relativamente modesto e poteva essere in sostanza coperto da pozzi e sorgenti.
Roma e Italia. - La decadenza degli a. di Roma, che ancora nel sec. 4° dovevano ...
Leggi Tutto
GÎRLA MARE-CÎRNA, Civiltà di
V. Dumitrescu
Cultura che prende nome da una località nella Romania sud-occidentale, nella cosiddetta Piccola Valacchia (v. urne, campi di).
Nell'Oltenia sud-occidentale, [...] le ossa.
Le forme dei vasi e la loro decorazione - eseguita nella "Stichkanalltechnik", o impressa, incrostata con una sostanza bianca - nonché le statuette, sono tipiche per questo gruppo sud-orientale della civiltà dei Campi di Urne dell'Età del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Giovanni di Pierantonio (B. da Montepulciano)
Giulia Brunetti
Attivo in Toscana e principalmente in Umbria nel sec. XVI come apprezzatissimo intagliatore in legno; sono ignote le date della [...] Cungi per l'altare maggiore dell'oratorio della confraternita dei disciplinati di S. Francesco.
Si tratta, in sostanza, dell'altare stesso nella sua parte architettonica: un alto zoccolo intagliato con i consueti motivi decorativi, sormontato ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] .O. Gehry, Z. Hadid ecc.)
Nella scultura, il m. è l’esemplare di un’opera, foggiato in creta, gesso, cera o altra sostanza plastica e condotto a termine in ogni sua parte, destinato a servire di base all’esecuzione definitiva dell’opera stessa quando ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] ➔ bosco.
Anatomia
Albero bronchiale
L’insieme della trachea, dei grandi e dei piccoli bronchi.
Albero della vita
La sostanza bianca del cervelletto, così detta per la sua particolare disposizione che, in un taglio sagittale, ricorda il disegno della ...
Leggi Tutto
Religione
Nella dottrina cattolica, lo stato di felicità suprema e definitiva, nel quale si trovano coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio e perfettamente purificati, sono per sempre riuniti [...] A volte il p. terrestre è localizzato, ma, più che il luogo, sono le condizioni dell’esistenza che costituiscono la sua sostanza: un’esistenza priva dei mali che caratterizzano la condizione umana, come, in primo luogo, la mortalità, poi le malattie ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] o minore importanza che viene data al valore attuale così riconosciuto. Come diverso sarà il risultato nella forma e nella sostanza, essendo evidente la prevalenza che può venir data, o meno, al nuovo rispetto all'esistente, e viceversa. Ma questo ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...