BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] della flotta reale, le vicissitudini della sua famiglia con Carlo d'Angiò e la concessione del feudo di Laterza.
La sostanza della tesi che B. aveva sintetizzato nel primo paragrafo del denso saggio su I monumenti medievali della Regione del Vulture ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] della ditta Cabib a palazzo Orsini a Genova.
Il D. morì a Genova il 16 febbr. 1967.
La sua figura è in sostanza quella di un artista fortemente legato alla tradizione figurativa, dotato di una tecnica solida e di uno spiccato senso del colore, il cui ...
Leggi Tutto
Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] (industrie d'avanguardia, la prima ferrovia italiana, sistemi di irrigazione molto sofisticati), con un'emigrazione massiccia. In sostanza, la Campania diventò per decenni quasi marginale: solo Napoli continuò ad avere un ruolo, specie nel campo ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] 67 e uscire poi in volume unico. A carattere divulgativo e senza pretese di originalità storiografica, l'opera è in sostanza un ampio compendio di cronache, diari, memorie storiche ed erudite antiche e recenti, per gli eventi extracittadini integrata ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] 28 il M. intervenne nei lavori del ponte della Rocchetta a Parma.
Dal 1624, intanto, aveva cominciato a prendere concretamente sostanza l'intenzione di ricostruire il palazzo comunale e la torre. La decisione vera e propria si ebbe nel 1626, in vista ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] arrivarono tuttavia mai a far coincidere la natura di Dio con quella della luce, e operarono una distinzione concettuale tra lux, che è sostanza e causa, e lumen, che è accidente ed effetto, cioè deriva la sua luminosità da una fonte di luce ed è l ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] Venere) e lo sviluppo delle designazioni moderne dei giorni della settimana, sottolineano solo il fatto che oggi - in sostanza - vengono impiegate anche le antiche designazioni dei giorni.
Il significato storico culturale dei P. nella tarda antichità ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] , e la Orazione nell'Orto di Londra (nella National Gallery), ascritte in passato allo stesso Mantegna, ma in sostanza profondamente lontane dalla sua professorale archeologia. Nella Trasfigurazione è l'ombra che cala nell'ora del tramonto su uno ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] , anch'esso ornamento dello scudo della stanitsa (villaggio cosacco) di Kostromskaja. Tali immagini rappresentano, in sostanza, gli esempî più caratteristici dell'arte propriamente S. creatasi attraverso la elaborazione stilistica di modelli dell ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] governata dal 1248 da un capitaneus imposto dall'autorità imperiale (Bortolami, 1993, p. 14; Id., 2001, p. 160). In sostanza si tratta di un numero piuttosto contenuto di castelli (forse una parte di quanto fu effettivamente costruito), del quale si ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...