(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] rinvenimenti (per es. a Sant'Arcangelo, nel retroterra di Herakleia) non portano elementi di novità. Egualmente immutato nella sostanza si presenta il quadro della successiva fase romana; se i recentissimi scavi di Venusia ci forniscono i primi dati ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] scarsità delle risorse, l’inquinamento, la forbice tra dissipazione e indisponibilità del petrolio, dell’acqua e di altre sostanze necessarie alla vita della comunità, alla produzione industriale e agli scambi – una diseguaglianza di mezzi che separa ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] della pietra inizia però a volte con organismi chemioautotrofi, per esempio batteri, in grado di ricavare l'energia da sostanze inorganiche senza l'aiuto della luce; essi sono importanti nel preparare il substrato per lo sviluppo di diverse serie di ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] la loro autorità, suffragano la relazione; ognuno di essi tiene in mano un cartiglio con un passo del loro testo: in sostanza il primo fumetto. La relazione fra testo e immagine è perciò strettissima e tale che, proprio come nel moderno fumetto, l ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] .
La guerra mondiale presentava, e sempre più veniva presentando, una serie di enormi e imprevisti problemi, connessi in sostanza alla gran quantità di mezzi e persone coinvolti, alla durata, al rapido e intenso processo di distrùzione di materie ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] corpo principale del palazzo dei Conti di Barcellona.Durante i secc. 11° e 12° l'architettura catalana in sostanza non mostra tratti originali né per tipologie né per decorazione; in essa confluiscono formule e soluzioni ornamentali provenienti dalle ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] per il montaggio dei vetri colorati contrapposti, i quali sostituivano, con la luce che li attraversava, la sostanza cromatica della pittura. Fu allora che van Doesburg realizzò alcune delle opere più significative del neoplasticismo. Attenendosi ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] michelangioleschi.
La galleria di palazzo Spada, da attribuire a un periodo tra il 1632 e il 1637, è, in sostanza, un'esercitazione prospettica, circoscritta a una sfera di singolare indipendenza da esigenze di pratica fruizione: essa anticipa, per ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] fiamme, allorché attraverso le loro bocche veniva proiettato il c.d. fuoco greco (hugrón pýr 'fiamma liquida'), una sostanza incendiaria di formulazione non precisamente nota, usata per la prima volta nel sec. 7°, la cui principale caratteristica ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] conservatrici, è fulcro e cerniera della nuova città, saldandosi, tramite la piazza, al palazzo Colonna: Marino, in sostanza, viene confermata cardine dello "Stato colonnese". (Calabrese, 1980).
Su labili indicazioni contenute nella lettera del 7 ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...