ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] e la mitezza dell'espressione è attestata da un passo di Dione Crisostomo (Orat., XII, 74, p. 248 ed. Emperius). In sostanza, sembra che quanto al volto del dio Fidia abbia accettato i tratti iconografici delle creazioni antecedenti, ma ancora più ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] metà del sec. 6° almeno sino a tutto il successivo come caratterizzato da una grave depressione economica che in sostanza sembra protrarsi sino all'arrivo dei Carolingi. I documenti del Codex traditionum Ecclesiae Ravennatis, a partire dagli ultimi ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] , quali teste e zampe, ma anche la stessa composizione delle figure degli animali. L'ornamentazione animalistica, che in sostanza è di origine nordica, sul continente scomparve alla fine del 7° secolo.In Scandinavia, nei sepolcreti di Vendel, Ulltuna ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] regione, analogamente allo schema della chiesa circolare di Pelusio.L'architettura delle chiese monastiche in Egitto ebbe in sostanza le stesse caratteristiche di quelle urbane, benché perdurasse a lungo il legame con le tradizioni precedenti e l ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] sfumature e dei contrasti, dalla ricercatezza delle tonalità, dall'unione del colore con il contorno e l'ombreggiatura per esprimere sostanza e apparenza.
Verso la fine della sua vita il F. avrebbe definito l'arte del colorare come "dare i colori ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] quello altomedievale, si può dire che nei secc. 4°-5° l'a. difensivo nell'Occidente europeo, variamente apparentato, constava in sostanza di un casco, un camice di maglia con corte maniche e uno scudo rotondo: non vi erano differenze sensibili tra un ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] tutta l'arte del XX secolo, tuttavia raccogliendo, occorre ripetere, gli elementi principali che avevano costituito la sostanza, teorica e linguistica, del dibattito proposto dalla cultura artistica precedente.
Tutti i teorici e critici che avevano ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] Un tetto rivestito di vegetazione è in grado di ridurre la temperatura della superficie, di filtrare l'aria, di trattenere sostanze nocive e di ridurre le perdite di calore durante la stagione invernale (Darius e Drepper, 1984).
I siti archeologici ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] merito al sorgere e al cessare dell'arte g. greca. Ma per quanto riguarda la successione delle fasi di evoluzione si è in sostanza ridotti all'analisi delle forme stilistiche. Un altro campo d'indagine è il rapporto che corre tra le forme dell'arte g ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] d'accordo nel ritenere irrimediabilmente perduta la serie dei 14 libri antichi (Pūrva), dei quali l'una dice che la sostanza ne è stata incorporata nella prima sezione del canone śvetāmbara, l'altra che diversi frammenti - sulla teoria del karman ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...