METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] e purezza dei minerali di origine. E in realtà, la mancanza di precise conoscenze intorno all'azione scorificante di talune sostanze minerali, conduceva naturalmente a un prodotto finale tanto migliore quanto più ricco e puro era il minerale di ferro ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] vediamo che anche nell'architettura interna degli ambienti il gioco consistente nel dissimulare la forma strutturale, porta, in sostanza, all'annullamento di quei valori espressivi ai quali si era giunti prendendo inizio dalla casa stessa e riuscendo ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] modeste, di Pompei (Casa Reg. vii, ins. 15.2) e del colombario romano di Villa Pamphili. La prima è in sostanza un "paesaggio animato" che riprende la versione della strage compiuta durante la caccia, con l'aggiunta di alcune figure muliebri. La ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] tal modo uno spazio interno unitario. Il coro e le navate laterali appartengono a un unico cantiere (1256) e riprendono in sostanza l'antica chiesa. Nel corpo longitudinale e nel coro sono presenti sia capitelli a calice sia 'a crochets' e soltanto ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] prodotti oggetti e piastrelle decorati a cuerda seca (antica tecnica di tradizione andalusa in cui il disegno è sottolineato da una sostanza grassa mista a ossido di manganese che evita, a cottura avvenuta, che i colori si mescolino tra loro).
Tra le ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] e di cuoio. In seguito anche per quest'arma si fa sentire l'influsso greco, specialmente del periodo ellenistico. In sostanza l'e. romano, quale appare sui monumenti figurati, è un e. ionico, ma le varianti sono numerosissime. Si cercò tuttavia ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] parte inferiore. Vittorie che adornano un trofeo si trovano sulla corazza della statua vaticana di Clodio Albino. Si tratta in sostanza di forme di tradizione classicheggiante.
Nel tardo Impero la statua loricata è pure frequente, ma la c. perde ogni ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] spingente, sibbene con le zone di conci inferiori, e anche con quelle intermedie, per sovrapposizione: ritornano in sostanza le sagome ad ogiva delle thòloi.
A. furono pure impiegati nell'interno delle strutture con funzione di alleggerimento ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] che gli elementi singoli, differenziati ma coerenti nella massa, l'artista ha reso della c. la forma piena e la sostanza, pesante e morbida, rigida e tuttavia pieghevole nell'adattarsi agli altri elementi e alle esigenze del rilievo. Infine la c ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] della religione pubblica romana, la centralizzazione degli interessi religiosi nell’idea dello Stato, cambia solo forma, non sostanza: già durante la repubblica nelle province orientali si costituisce il culto della dea Roma (➔).
Del resto, la ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...